• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [497]
Storia [249]
Arti visive [160]
Letteratura [84]
Religioni [74]
Diritto [64]
Archeologia [55]
Diritto civile [48]
Geografia [36]
Lingua [31]

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani A.G. De Marchi Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] un allungamento delle figure, che perdono leggermente la compattezza volumetrica e la fissità dei primi prodotti.Un documento letto da Tolomei (1821, p. 69) ricorda per l'ultima volta l'artista al lavoro, a partire dal 1396, nell'oratorio de' Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – PIETRO LORENZETTI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio de’ Villanova Mario Allegri – Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] Austria per approfondire la conoscenza della lingua tedesca e del latino seguirono quelli presso il Collegio senese dei Tolomei, dove ricevette un’educazione nobiliare conclusa con un soggiorno a Roma per accrescere le conoscenze artistiche. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIROLAMO TARTAROTTI – ZACCARIA SERIMAN – SCIPIONE MAFFEI – ANGELO CALOGERÀ

MONTUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Antonio Stefano Villani MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] laureò in diritto nell’Università di Siena e nello stesso anno divenne professore di inglese presso il prestigioso collegio Tolomei, tenuto dagli scolopi. L’anno successivo si trasferì a Firenze. Qui fece amicizia con Josiah Wedgwood jr, figlio dell ... Leggi Tutto

FABBRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI (Fabrini), Giuseppe Luca Della Libera Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] . Tra le opere (tutte rappresentate a Siena) si ricordano: Geneviefa (1685), composta per l'inaugurazione del teatro del collegio "Tolomei" e poi ripresa nel 1688 al collegio dei nobili di Brescia e nuovamente a Siena nel 1689; La forzadel sangue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loreto

Enciclopedia on line

Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] . Ma solo alla fine del 15° sec. fu messa in circolazione dalla Relatio Teramani (scritta da Pietro Giorgio Tolomei da Teramo) la pia leggenda secondo la quale la cosiddetta Santa Casa sarebbe quella di Maria Vergine, trasportata miracolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DA MAIANO – MARE ADRIATICO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loreto (1)
Mostra Tutti

CORACESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva presso la costa, nel sito dell'odierna Alaiye, su [...] dotata di un buon porto. Quando Antioco III di Siria imprese a sottomettere le città della Cilicia che erano sotto i Tolomei, non incontrò resistenza fino a Coracesio, che gli sbarrò il porto (197 a. C.). Più tardi Diodoto Trifone nella sua lotta ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE – ANTIOCO III – ANTIOCO VII

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] altro documenta gli stretti legami del L. con i letterati presenti a Roma in quel periodo (si veda anche la missiva di Tolomei al L., Roma, 24 genn. 1540). Una lettera di Annibal Caro indirizzata a Luca Contile il 15 dic. 1547 testimonia i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] condivise e poi ereditò le fortune pubbliche e private. Si ignora se il B. abbia studiato come il fratello nel collegio Tolomei di Siena, ma certo ebbe anch'egli interessi letterari e artistici: infatti fu arcade nella Colonia ligustica col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cittadini, Celso

Enciclopedia on line

Cittadini, Celso Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra [...] della volgar toscana favella (1604): opere notevoli perché in esse il C. (sviluppando intuizioni già presenti in C. Tolomei, che egli cita come suo maestro) precorre la moderna concezione della derivazione delle lingue romanze dal latino volgare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadini, Celso (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Matteo Sanfilippo Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] il 21 ott. 1686 prese la prima tonsura. Iniziò gli studi a Pistoia, per proseguirli quindi a Siena, dove entrò nel collegio dei Tolomei il 25 apr. 1691. Nel 1692 la sua adesione all'Accademia degli Innominati, fondata dai convittori del collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GASTONE DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 105
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali