• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [497]
Storia [249]
Arti visive [160]
Letteratura [84]
Religioni [74]
Diritto [64]
Archeologia [55]
Diritto civile [48]
Geografia [36]
Lingua [31]

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] 1608 dall’arcivescovo Camillo Borghese e in quanto esponente di una nobile famiglia fu introdotto nel celebre collegio gesuitico Tolomei dove si dedicò allo studio della filosofia, della retorica e della logica. Nel 1623 discusse la sua dissertazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

Stricca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stricca Renato Piattoli Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] dell'amministrazione del patrimonio dei suoi figli di cui era tutrice. In favore dell'identificazione dello S. dantesco con un Tolomei militerebbe il fatto che il nome di Baldastricca, donde deriva quello di S., fu ricorrente e tipico nella famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – CAPOCCHIO – ARALDICA

Sonetto, se Meuccio t'e mostrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sonetto, se Meuccio t'è mostrato Mario Pazzaglia Sonetto (Rime LXIII), su schema abba abba; cde edc; conservato sotto il nome di D. in Chigiano L VIII 305, Trivulziano 1508, Raccolta Bartoliana. Ha [...] a D., superando i dubbi del Witte, del Fraticelli, del Lamma. Il destinatario, secondo la didascalia di un codice, è Meuccio Tolomei da Siena (v.), cui anche Cino inviò un sonetto: un poeta del genere ‛ comico ' o giocoso. D. esorta il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonetto, se Meuccio t'e mostrato (3)
Mostra Tutti

MASINI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASINI, Gerolamo Ugo Fleres Scultore, nato in Firenze il 29 dicembre 1840, venne giovane in Roma e vi dimorò sino alla morte avvenuta nel 1893. Da giovinetto, vinto un concorso per una pensione triennale, [...] presto fu eclissato. Fra le sue opere, insieme con la Vestale, la Cleopatra, l'Adelaide Cairoli, la Rebecca, la Pia dei Tolomei, deve essere ricordata la migliore, il Cola di Rienzo collocato sul pendio capitolino in Roma, che rivela l'eleganza e la ... Leggi Tutto

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] il F., furono collocati nel collegio "S. Caterina". Qui fecero i primi studi che completarono successivamente a Siena nel collegio "Tolomei" avendo a maestri gli scolopi. A differenza del fratello, gracile e delicato, il F. aveva avuto in sorte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – PENITENZIERE MAGGIORE – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] del 259 a. C. e anni seguenti come legato da rapporti di affari e di amicizia con l'amministrazione di Tolomeo Filadelfo di Egitto. Egli evidentemente è tra i sostenitori del dominio egiziano in Palestina di contro alle influenze seleucidiche. A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

Sestini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Patriota e poeta (San Mato, Pistoia, 1792 - Parigi 1822). Acclamato poeta improvvisatore in tutta Italia, si servì dei suoi viaggi per diffondere la Carboneria, specie in Sicilia, dove fu arrestato e condannato [...] estemporanei raccolti dagli uditori, pubblicò i meditati Amori campestri (1814) e gli Idilli (1816), nonché una tragedia, Guido di Montfort (1821). La sua opera migliore è peraltro la novella romantica in ottave intitolata Pia de' Tolomei (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – PIA DE' TOLOMEI – CARBONERIA – SICILIA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TOCRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCRA (A. T.; 113-114) Emilio Scarin Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] una certa importanza solo con la colonizzazione greca. Fu città della Pentapoli cirenaica e chiamata allora Teuchira, prese sotto i Tolomei il nome di Arsinoe e poi di Cleopatris (per brevissimo tempo verso l'inizio dell'era cristiana); decadde con l ... Leggi Tutto

Ciampolodi Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciampolodi Navarra Eugenio Chiarini Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] Deh guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza, attribuito all'Angiolieri; o il Ciampolino nominato in cinque sonetti di Meo de' Tolomei), che ricorre, non conosciamo su qual base, nei commentatori, primo nel tempo il Lana. Curiosa l'affermazione di ... Leggi Tutto

ROBOTTI, Antonietta

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBOTTI, Antonietta Alberto Manzi Attrice, nata a Como nel 1817, morta a Bologna nel 1864. Raccolta dalla compagnia di "guitti" del Torandelli, si rivelò in Pitocchetto e Giovanna dei bei cavalli. Nel [...] sensibilità, semplice e varia, trovò il successo nella Mirra e nella commedia di Scribe: in Stuarda, Francesca, Pia dei Tolomei, come nel dramma romantico e nella commedia del Nota. Col marito Luigi Robotti, discreto comico, aveva costituito nel 1859 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali