• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1042]
Storia [249]
Biografie [497]
Arti visive [160]
Letteratura [84]
Religioni [74]
Diritto [64]
Archeologia [55]
Diritto civile [48]
Geografia [36]
Lingua [31]

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] e Bibl.: Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 378, 379, 382, 386, 401, 471; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid.,2 ediz., XVIII, 3, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 1927, n. 1) e dal riassetto delle circoscrizioni distrettuali, il L. si schierò risolutamente contro la proposta di E. Tolomei di sottrarre alla giurisdizione di Trento i comuni e le frazioni bilingui, e contro qualsiasi altro tentativo di intaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

GATARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Andrea Isabella Lazzarini Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] conscriptum ab anno 1311 usque ad annum 1406 auctore Andrea de Gataris. Di essa dettero una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, Città di Castello 1931, sotto il titolo di Cronaca Carrarese di Galeazzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Sigherio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Sigherio Carla Zarrilli Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256. Il [...] Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 (=1261) genn. 22, 1262 dic. 12, 1274 maggio 26; Ibid., Famiglia Tolomei, 1288 (=1289) genn. 22; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 304v-305r, 346v-348v, 350v, 351v-352v, 354v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilietto Papafava da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilietto Papafava da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] cura di B. Pagnin, ibid. XII, 5, pp. 44, 51, 55 s.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, I, 1, pp. 25-27; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp.15, 245 s.; P. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO

CARRARA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da M. Chiara Ganguzza Billanovich Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] ;G., B. e A. Gatari, Cron. Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronic. Bononiens., III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Il copialettere marciano della cancell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco da (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Silvano Borsari Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] e Bartolorneo Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, vol. I, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 455, 458-464, 538, 567-569; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, Coll., 764, 817 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIATICO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] ., XV, 5, a cura di L. Fumi, p. 263; G. e B. Gatari, Cronica Carrarese,ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 253, 270, 272, 276, 453, 461, 478, 486, 508, 510 s.; H. Cavrioli, Historiae Bresciane, Brescia 1585, p. 162; E. Ricotti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di A. Medin e G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 478, 485, 494, 539; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] ..Fumi, I, pp. 250 s., 398; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid.'XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 244, 269; Leonardi Aretini Historiarum florentini populi libri XII, ibid., XIX,3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali