• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [497]
Storia [249]
Arti visive [160]
Letteratura [84]
Religioni [74]
Diritto [64]
Archeologia [55]
Diritto civile [48]
Geografia [36]
Lingua [31]

ALLORI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Cristofano Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] , torno XII, Firenze 1772, pp. 14-40; O. Bianchini, Ragionamenti istorici dei Gran Duchi di Toscana,Venezia 1741, p. 88; F. Tolomei, Guida di Pistoia,Pistoia 1821, pp. 27, 103, 109, 111, 148; A. Fumo, La vita e le rime di Angiolo Bronzino,Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ADORAZIONE DEI MAGI – IPPOLITO GALANTINI – GREGORIO PAGANI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Cristofano (2)
Mostra Tutti

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] pp. 175s.; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, VI, Firenze 1795, p. 19;VII, ibid. 1797, p. 155;F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 58;G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, p. 185;G. Bucchi, La pieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] e Bibl.: Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 378, 379, 382, 386, 401, 471; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid.,2 ediz., XVIII, 3, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] , pp. 142, 391; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorent. ..., Firenze 1754, p. 250; IX, ibid. 1761, pp. 29 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 95; L. Biadi, Not. sulle antiche fabbriche di Firenze..., Firenze 1824, pp. 50, 160; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Venezia, Archivio Proprio, Roma, 7, f. 615r; 8, ff. 247r, 286r, 628rv, 670r-672r, 676rv; 9, f. 17r; C. Tolomei, Dele lettere... libri sette, Venezia, G. Giolito de Ferrari, 1547, cc. 56r-v, 75r, 200v-201r; Annales camaldulenses, VIII, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , Il campanello, Gemma di Vergy, Eleonora di Gujenna, Lucrezia Borgia, Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Torquato Tasso, di Donizetti; I Capuleti e i Montecchi, Norma, I puritani, La sonnambula, di Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Basilio Mario De Gregorio Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] . riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa di Giovanni Battista Tolomei, un altro degli accusati dall'orefice Pietro Antonio, sfuggito alle ricerche dell'Inquisizione senese. Abbandonata l'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 1927, n. 1) e dal riassetto delle circoscrizioni distrettuali, il L. si schierò risolutamente contro la proposta di E. Tolomei di sottrarre alla giurisdizione di Trento i comuni e le frazioni bilingui, e contro qualsiasi altro tentativo di intaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

GATARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Andrea Isabella Lazzarini Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] conscriptum ab anno 1311 usque ad annum 1406 auctore Andrea de Gataris. Di essa dettero una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, Città di Castello 1931, sotto il titolo di Cronaca Carrarese di Galeazzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORCADI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro Luisa Miglio Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII. Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] che il C. fosse ancora in città nel 1323 quando alcuni ghibellini senesi al comando di Geo o Deo dei Tolomei, di ritorno da un mancato attacco ad Orvieto fomentato dalla presenza nella cavalleria toscana di alcuni Filippeschi, si spinsero fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 50
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali