Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove rientrare nel regime provinciale; lo Stato vassallo diMauretania ricostituito, e riordinati quello del Bosforo Cimmerio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Nel Ptolemaion v'era una statua in bronzo diTolomeo, e vi era anche una statua di Giuba II diMauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] flotta di Demetrio contasse molte grosse poliere, che avevano persino 15 e 16 ordini di remi; e che i Tolomei costruissero tonn. 56.621) e il Mauretania (tonn. 30.696), l'americano (S. U.) Leviathan (tonn. 48.943), di velocità fra 25 e 26 miglia. ...
Leggi Tutto