GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezza di 19 Con effettivi pari a meno di 1/3, l'esercito e i marines americani godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di Cesare, furono da lui proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘re S. Sebastianello) e di S. Crisogono.
I segni di una vera rinascita, per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Paganini, il più celebre dei violinisti, che ebbe nelle principali città d'Europa clamorosi successi. Giuseppe Verdi scrisse per la Francia I Vespri Siciliani (1855) e per il khediwe d'Egitto l'Aida (1871), in occasione dell'apertura del canale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , che aveva conosciuto le carte di Tolomeo nel convento di Reichenbach nell'Alto Palatinato perciò s'importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta fresche Vindelicia. Lo stesso Domizio Enobarbo era nell'id. C. governatore sul Reno, dove tuttavia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la tracie: d'altro lato gl'interpreti della carta di Tolomeo ritengono, concordi, che al principio dell'era cristiana i Carpazî ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle strade. Né l'intervento dello stato si limitava a percepire dazî sui prodotti importati ed esportati. Negli stati ellenistici, e in particolare presso iTolomei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'Egitto e di Pergamo. Sono qui ricordate solo alcune delle donazioni e delle distruzioni maggiori. Tolomeo v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., VIII, 16). È ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] movimento, sia in Etiopia, sia nei conventi d'Egitto e di Gerusalemme ove si raccoglievano i pellegrini abissini, continua intenso. Un Sem‛on di Adulis (Zula che era centro di abitazione anteriore ai Tolomei), e lungo la costa, donde poi, a poco a ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sino al secolo IV dell'era volgare, ma per i documenti si protrae sino al secolo XI. Al rotolo importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., non meno celebre è la Geografia di Tolomeo, stampata a Bologna nel 1477 da Domenico ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
diadoco
dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...