Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e TolomeoSotere, rimase nel 295 all’Egitto finché, nel 58 a.C., fu annessa a Roma, prima come parte della provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] M. A. Richter ha recentemente indicato, e a ragione, quali prototipi ellenistici di questo tipo di tazza il medaglione-ritratto di TolomeoSotere, di cui si è conservato un calco di gesso, e altri esemplari del genere. Simili per forma e per temi ai ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C.), Cleopatra III (fra il 128 e il 116 a. C.), TolomeoSotere II (dopo il 115 a. C.). Fra le opere di scultura, trovate nel sacrario ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] uso anche di vere incrostazioni marmoree. Il "rosso antico" era già esportato a Cirene nel 109-8 a. C. (iscrizione di TolomeoSotere II; P. M. Fraser, in Berytus, xii, 1956-58, p. 113 ss.), ed i m. colorati cominciarono ad apparire subito dopo ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] l'abbiamo in un passo di Plutarco (De soll. anim., 36) dove si narra che Soteles e Dionysios inviati a Sinope da TolomeoSotere per il trasporto della statua di Serapide, sbattuti da una tempesta a Khyrra, porto di Delfi, seppero da un oracolo che ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] una b. universale pervenne nella città, allora appena fondata, di Alessandria (296-5). Qui la b. fondata da TolomeoSotere (323-284) costituiva una parte dell'Accademia Reale, del cosiddetto Mouseion, un complesso che era congiunto col palazzo reale ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] risale direttamente al Nuovo Regno. Oltre il tempio, all'età tolemaica va datato il mammisi (Tolomeo Evergete II - decorazioni di TolomeoSotere II), assai guasto.
Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] Effettivamente la città di M. fu distrutta nel 312 a. C. da TolomeoSotere e ricostruita nelle vicinanze probabilmente da Tolomeo II Filadelfo che impose il nome della moglie Arsinoe alla città. Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] in parentesi quadre, le numerazioni accolte nella Pauly-Wissowa, vol. xxiii, 2, 1959, c. 1603 55., s. v. Ptolemaios).
2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 a. C.). - Figlio di Lagos e di Arsinoe, fu uno degli ufficiali più ...
Leggi Tutto