MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il calcolo delle corde degli archi circolari, e il lemma di Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano studî di ottica di Vitellione (o Witelo, sec. XIII), in cui s'incontrano difficili problemi geometrici attinenti alle ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] in quella greca manca una notazione per lo zero. Nell'Almagesto di Tolomeo è usato il segno ŏ per indicare che nella misura in gradi di degli Elementi di Euclide (2ª metà del sec. XIII), al fine di una più rigorosa deduzione di talune proposizioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sino alla sua morte, comprende scritti di Archimede, di Tolomeo (100 ca.-178 ca.), Apollonio, Euclide, Aristarco (310 a conoscenza di un manoscritto contenente l'opera di Diofanto del XIII sec. (Venezia, Biblioteca Marciana, gr. 308). Poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in cui vi era in gioco anche un elemento politico. Gregorio XIII aveva vinto una gara. Molti governanti del XVI sec. avevano astronomo, non di un filologo; egli aveva letto il testo di Tolomeo al fine di usarne i metodi e i risultati, non per farne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] Ḫāzin è chiaro in proposito: vuole stabilire l'enunciato di Tolomeo non per mezzo di calcoli (ḥisāb) ma per via propp. 27, 36 e 37 dello stesso libro, e nello scolio del Libro XIII. Questa teoria, va detto subito, riguarda meno l'angolo solido che i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] testi, uno di Archimede ‒ i Galleggianti ‒ e l'altro di Tolomeo ‒ il De analemmate ‒ che erano stati tradotti in latino; e ciò avviene "per definizione di velocità". A partire dal XIII sec. i trattati sul moto le forniscono regolarmente entrambe e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il resto, gli astronomi bizantini utilizzarono sempre i metodi descritti da Tolomeo, come pure la sua tavola delle corde.
I manuali di aritmetica nel XIII e nel XIV secolo
Alla fine del XIII sec. e durante la prima metà del XIV i Bizantini mostrarono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] in India, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia a riguardo. Le prime Magno. L'alchimia araba fu introdotta in India nel XII-XIII sec., la stessa epoca nella quale in Europa apparivano le prime ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle dopo da Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī (seconda metà del XIII sec.; fig. 18): dividere il parallelogramma ABDC in quattro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] segue più direttamente il procedimento dell'Almagesto.
Ricordiamo che Tolomeo determina un minimo e un massimo per la corda applicato al calcolo di Sen1° da Muḥyī 'l-Dīn al-Maġribī (XIII sec.), uno degli astronomi di Marāġa all'epoca di Naṣīr al-Dīn, ...
Leggi Tutto