• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [109]
Storia [32]
Religioni [26]
Letteratura [21]
Musica [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [8]
Astronomia [6]
Filosofia [5]
Medicina [4]

FILARETO, Partenio Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETO, Partenio Apollonio Dario Busolini Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] per ringraziare i Farnese ed offrire i suoi servigi al cardinale Alessandro. A Vetralla venne però a sapere che il Caro, nel frattempo t. 122, f. 153 s.; De le lettere di m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Lettere di XIII huomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Teocrito; Aristofane; Terenzio) e la Geografia di Tolomeo. Le tracce lasciate dal breve ma intenso insegnamento 'una ferrarese, l'altra veneziana. Insieme con i Problemata di Alessandro di Afrodisia, nella traduzione di Giorgio Valla, e i Problemata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] all'avvento di Paolo IV, e il procuratore fiscale Alessandro Pallantieri, imprigionato per vari anni nelle carceri di Tor numerosi e particolareggiati dispacci del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO

ZOILO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOILO Noel O'Regan – Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento. Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Barré. Nel medesimo 1563 dedicò a monsignor Tolomeo Gallio, arcivescovo di Manfredonia, protettore della Curzio Mancini gli subentrò come maestro di cappella. Nel febbraio 1597 Alessandro Pettorini, cantore e copista di musica, scrisse ch’egli era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – S. GIOVANNI IN LATERANO

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] stato lanciato l'interdetto su Modena e nel gennaio 1261 Alessandro IV aveva incaricato il vescovo di Bologna di indagare sui che caratterizzarono la sua podesteria lucchese del 1278. Il cronista Tolomeo da Lucca nei suoi Annales ricorda il D. solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] mazzo 1, 125) da cui traspare l’intenzione di Alessandro di alienare una parte del patrimonio librario del nonno e pp. 15-30; S. Gentile, Emanuele Crisolora e la Geographia di Tolomeo, in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, Atti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] di lui). Di lì a poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, la ribellione di alcune città «della Campania romana sotto l’egida di Tolomeo di Tuscolo» (Cappelletti, 1986, p. 171). Del resto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi) Alessandro Pratesi Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] essi si ritrovano nell'edizione che dell'Epistola, insieme con altre opere del Trissino, curò a Vicenza, qualche anno dopo, Tolomeo Janicolo di Brescia. D'altra parte l'amicizia con il Trissino non impedì al Vicentino di stampare nel dicembre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERARDI, Carlo Martina Colazzo – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale Alessandro VI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, Carlo e il nipote Camillo Verardi – figlio del medico Tolomeo Verardi, fratello di Carlo – fecero innalzare un imponente altare ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – ISABELLA I DI CASTIGLIA

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] 'ordine espresso del capo della Segreteria pontificia, Tolomeo Gallio, di sostenere energicamente le ragioni del queste mandarne 35 in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandria d'Egitto, le quale impederiano le vittuaglie dell'armata, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
dïàdoco
diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali