Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] . La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse la pace con Antioco e creò Schöne; Malal., VIII, 198, 203, Bonn.
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellénisme, III, pp. 301, 334 seg.; E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, pp. ...
Leggi Tutto
Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] (Livio, XXXVII, 46; Mela, III, 4; Plin., Nat. Hist., III, 8,25; Cl. Tolomeo, II, 6, 13, 61; Itin. Ant.; Corpus. Inscr. Lat., II, p. 458). Sono da ritenere identici ai Mastiani menzionati da Ecateo (fr. 40 segg., ed. Jacoby) e da altri scrittori greci ...
Leggi Tutto
. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] , pose in prima linea la morte della sorella, uccisa infatti nel tempio di Artemide.
Fonti: Caes., Bell. Alex., 23; Bell. civ., III, 112, 10-11; Dione, XLII, 10, 35, 42; XLIII, 19; Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XV, 89.
Bibl.: Bevan, History of Egypt ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] Aulete sul trono. Uno dei primi atti del restaurato sovrano fu l'uccisione della propria figlia.
Fonti: Strabone, XVII, p. 796; Porfirio, in Fragm. hist. graec., III, 716, 723; Dione, XXXIV, 13, 1; 57, 1; Clemente Aless., Stromata, 1, 21, p. 396. ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] specialmente della Celesiria. Errati andarono i calcoli di Antioco III, perché C. non poté, o non volle, esercitare la disputa per la Celesiria, fra Antioco IV Epifane re di Siria e Tolomeo VI.
Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino ...
Leggi Tutto
. Antica città della Britannia situata su un importante nodo stradale a sud-ovest dell'isola, nel Gloucestershire. Nell'Itinerarium Antonini (p. 485, 4 e 5) si fa menzione di Durocornovium sulla via fra [...] dove provengono diverse iscrizioni,
La città ebbe grande importanza nei secoli III e IV. La sua cinta di mura è la più n. 38 e Haverfield, in Archaeologia Oxoniensis, giugno 1894).
Tolomeo (II, 3, 12) menziona fra Isca Silurium e Caleva Atrebatum ...
Leggi Tutto
Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] e romani, come Alessandro Magno (medaglione di Abukir), Tolomeo Sotere d'Egitto (monete), Augusto (cammeo di Firenze), Griech. Mythologie, Monaco 1903-1906; A. Furtwängler, Antike Gemm., III; Lipsia-Berlino 1900, p. 316; L. Mariani, Zeus Aigiochos ...
Leggi Tutto
Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] Luca (III, 1) menziona quale tetrarca di Abilene nel XV anno dell'imperatore Tiberio. La città fu probabilmente fondata di nuovo da questo Lisania: così si spiega che ancora Tolomeo (V, 15, 22) accenna a questo soprannome della città ("Αβιλα ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] fra la regina madre (Cleopatra III) e Sotere II, ella dovette dividersi dal marito. Andò quindi sposa ad Antioco VIII re di Siria, tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] 'Egitto: il primo storico che parlò di questa derivazione è Filocoro (prima metà del sec. III), ed è probabile che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti l'origine egiziana di Cecrope.
Bibl ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...