Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] un altro all'età tolemaica (lo Champollion lo attribuisce a Tolomeo Filopatore) e fu compiuto nel 121 d. C. da Traiano M. C. Leemans, Leida 1885, p. 85 ss.; K. Sethe, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2233, s. v. Chemmis; M. Kees, ibid., XVIII, 1949, c ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] città dei Celti). I primi abitatori del territorio vercellese sarebbero - secondo Tolomeo - i Libici o Libii, gente di stirpe probabilmente ligure - Libicorum ex Salluis ortae: Plin., Nat. hist., iii, 124).
È probabile che dopo i Salii anche i ...
Leggi Tutto
CETOBRIGA
J. M. Bairrao Oleiro
Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] Lisbona 1896; Leite de Vasconcelos, Religiões da Lusitânia, vol. III, Lisbona 1913; A. García y Bellido, El culto a Marques da Costa e altri, pubblicati in Archeologo Portugués, voll. I, 54; III, 156; IV, 344; XXII, 141; XXIV, 213; XXVI, 314; ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] di età traianea, alta m 2,13, ora nel Museo d'Arte e di Storia di Ginevra.
Menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114), da Tolomeo (3, 1) e nel Liber Coloniarum (ii, 257), il nome della città era ῎Οστρα, Ostra; l'etnico era Ostrani, mentre l ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] , a cui però fu ben presto tolta. Nel periodo ellenistico ricevette il nome di Ph. in onore di Tolomeo II. Nel 218 fu conquistata da Antioco III dopo un lungo assedio; resistette vittoriosamente agli Asmonei e sotto Pompeo entrò nella lega di città ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] prima che questa tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 236 ss.; E. Fabricius ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio di Ramesses III (le fondazioni di un pilone per un tempio orientato E-O elementi minori, le grandi figure del pilone, che raffigurano Tolomeo XIII come guerriero, secondo uno schema eroico che risale ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] È stato proposto di identificare questa popolazione con quella designata da Tolomeo (ii, 11, 15), nel II sec. d. C località di Szwajcaria, Zywa Woda, Osowa e Szurpily aree sepolcrali databili fra il III e il V sec. d. C. e, comprese in queste, tre ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (Sardus Pater)
A. Gallina
Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] dell'isola dedicarono a Delfi. Secondo la notizia di Tolomeo, il suo principale santuario doveva essere sul golfo di lungo abito di tipo fenicio, priva di particolari attributi di culto (sec. IV-III a. C.).
Bibl.: E. Babelon, Mon. Rép., I, p. 223 ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] da molti scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome degli - segnano le distanze partendo da questa città (C. I. L., iii, 711 e 712). Nella riforma dioclezianea la regione di C. fu incorporata ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...