TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei 27-40; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, IX, vi, Milano 1933, pp. 519-77; E. Bodmer, Le opere giovanili di P. T ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] prima apologia, suggerita a G. dalla vicenda di Tolomeo e degli altri cristiani condannati dal prefetto Urbico. ( al Padre e generato nel tempo, senza però che fra i due vi sia disaccordo e senza che la generazione, come quella di un fuoco che ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] ebbe ospitalità e incarico accademico dal favore del secondo Tolomeo e di Arsinoe Filadelfo; fu anzi, con Callimaco delle quali la seconda (v. 1435 segg.) altrettanto oscura (sembra vi si accenni ad Alessandro Magno e con lui, sei generazioni dopo ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] i grandi poeti italiani, francesi, tedeschi, inglesi; infine gli storici e i geografi, da Tito Livio e Tolomeo sino alle lettere di Colombo. Non vi è dunque da stupirsi se dalla fine del sec. XVII in poi, amatori, bibliotecarî e bibliografi si siano ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] di Zenodoto, 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti bizantini, specialmente a Cherobosco (sec. VI-VII), a Tzetze (sec. XII), a Moscopulo (sec. XIV). Importantissimi sono gli ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] del culto di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e destinata a unificare i due religione taoistica. Nel Giappone il buddhismo, introdotto nel secolo VI d. C., ottenne i suoi primi successi tra le classi ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] preparò la revisione, correzione e annotazione della Geografia di Tolomeo (Lione 1535) che gli procurò larghissima fama. Nel attività; tutti i concetti essenziali esprimono causalità; e vi sono solo essenze dinamiche, non statiche. Tale sistema ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] latitudini di Aldebaran, Sirio e Arturo date nel catalogo di Tolomeo, con quelle da lui dedotte, ebbe a trovare differenze, sono le più brillanti del cielo, non si deve arguire che non vi sia un certo nesso fra la luminosità e la grandezza del moto: ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] promontoria (l'odierno "Capo dell'Orso"), erano note già a Tolomeo; da Plinio furono dette cuniculariae, per l'abbondanza di conigli per cura del comandante barone G. A. Des Geneys che vi risiedette a lungo; cosicché nel 1850 erano già aggiunti ai ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dalla città di Darantasia ricordata da Strabone e da Tolomeo e segnata negli antichi itinerarî; distrutta in tempi imprecisati di Umberto I, certo dal tempo del figlio Oddone che vi esercitò l'autorità comitale. L' autorità temporale però, ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....