• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Biografie [2]

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] edifici, se si aggiunga un tempio ad Iside e Osarapis eretto da Tolomeo IV ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di (menzioneremo Dioniso detto il Trace, Filosseno, Didimo, Trifone, Apione, e sopra tutti Aristarco, che fu uno dei bibliotecarî di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , abbiano celebrato una festa che si ripeteva poi ogni anno. Se Flavio Giuseppe nel Contro Apione, II, 57 segg., attribuisce una simile persecuzione al tempo di Tolomeo Evergete II, è probabile che egli raccolga una tradizione più tarda in cui è già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

ECATEO di Abdera

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] largo materiale in un viaggio compiuto sotto il regno di Tolomeo e a Tebe. Lo scrittore si proponeva di dimostrare come cui sono estratti i brani attribuiti a E. e inclusi nel Contro Apione di Giuseppe Flavio. I frammenti in C. Müller, Fragm. Bist. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – DIODORO SICULO – COSMOGONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Abdera (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ci è giunto, in codici medievali, oltre estratti di Apione e Zenodoro, un lessico speciale di Apollonio Sofista, composto di O. assiso in trono, dedicata in Alessandria da Tolomeo Filopatore. Monete, specialmente di città d'Asia Minore, recavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MANETONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout") Giulio Farina Scrittore egiziano, nato forse [...] che ordinarono il culto di Serapide (285 a. C.); sotto Tolomeo II Filadelfo (dopo il 280) pubblicò l'opera famosa Αἰγυπτιακά. passi citati da Flavio Giuseppe nella sua polemica contro Apione; che appaiono all'esame alterati nell'età ellenistica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETONE (2)
Mostra Tutti

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] . xxiii, 2, 1959, c. 1603 55., s. v. Ptolemaios). 2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 a. C Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C. Con T. VIII si può ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] κορωνίς. I grammatici antichi peraltro lo collegano a χορός e chorus (Apione, presso Athen., xv, 680 d.; Festo, s. v. Corona aurea con pietre inserite che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali