• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [10]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Dinastie [1]

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Etoli dovettero cimentarsi con i barbari Celti, discesi dal nord. Una prima ondata aveva costato la vita a Tolomeo Cerauno, re di Macedonia. Questa seconda, superata la resistenza che gli stati della Grecia centrale (Etoli, Focesi, Beoti) opposero ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] giuoco delle alleanze il campo della lotta. Infatti Nicomede trovò un nuovo alleato in Antigono Gonata, il quale, morto Tolomeo Cerauno, accampò di nuovo le sue pretese alla successione nella parte europea del regno di Lisimaco, il che portava ad un ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] . Morto Lisimaco a Corupedio (282 a. C.), A. tentò di ricuperare la Macedonia, ma la sua flotta fu sconfitta da Tolomeo Cerauno ed egli fu costretto a tornare in Beozia. Allora in Grecia il partito repubblicano si riscosse contro di lui, con alla ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] togliergli il potere; così Agatocle per ordine del padre fu incarcerato e ucciso (283 a. C.). È da escludere che Tolomeo Cerauno sia stato autore dell'assassinio. La vedova di Agatocle e i suoi figli trovarono rifugio alla corte di Seleuco I di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] morte. La leggenda abbellì dei suoi colori la fine infelice di Agatocle che, scampato al veleno, sarebbe stato ucciso da Tolomeo Cerauno (283 a. C.). Allora il fratello di lui Alessandro, la vedova Lisandra con i figli e altri personaggi della corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] 95) morì senza lasciar figli (272). Si ritenne che anche Olimpiade fosse nata da Antigone; ma può esser nata dalla figlia di Tolomeo Cerauno, non prima del 280. Alessandro nacque da Lanassa (verso il 294) e succedette sul trono d'Epiro alla morte del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] in Europa per conquistare la Tracia e la Macedonia, affidò ad A. il governo di tutta l'Asia; ma Seleuco fu tosto ucciso da Tolomeo Cerauno, e A. rimase solo re di Siria (281-261). Egli fece coreggenti i suoi due figli, prima Seleuco e poi Antioco. Al ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO I di Siria, detto Sotere (2)
Mostra Tutti

CABIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] di Samotracia come sede della religione dei C., godeva del diritto d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono Tolomeo VI Filometore e, dopo la rotta di Pidna, Perseo. I mitografi romani, prendendo le mosse dalle ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ETÀ REPUBBLICANA – TOLOMEO CERAUNO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIRI (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] : dopo la morte di Lisimaco tornò a libertà, ma fornì aiuto di navi a Tolomeo Cerauno contro Antigono Gonata. Nelle lotte che seguirono fra Seleucidi e Tolomei si destreggiò, al pari delle altre città greche, fra i due rivali, alleandosi talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] nella primavera-estate del 281. Ciò però è in contraddizione con un passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur avendo regnato (come sappiamo da altre fonti) un anno e cinque mesi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali