III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] 225). Sembra che l'ex-tiranno Aristomaco consegnasse per tradimento Argo a Cleomene.
Intanto il re Tolomeo Evergete d'Egitto cominciò a soccorrere di denaro Sparta; d'altra parte le masse in Arcadia speravano che le riforme di C. fossero estese anche ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] tradite tutte le sue speranze, incitò, seppure d'incitamento vi fu bisogno, il fratello Tolomeo Cerauno, il quale si riteneva anch'egli deluso nella promessa di aiuti per far valere i suoi diritti al trono d'Egitto: S. aveva appena posto piede in ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] di Tell el-‛Amārnah menzionano in Hazzatu un principe vassallo d'Egitto.
Giosuè estese le sue conquiste sino a questa città arrestati e sbaragliati sulla linea di difesa apprestata da Tolomeo. I cavalieri di Demetrio, rimasti scoperti, volsero in ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] dell'Egitto.
Berenice partorì a Tolomeo III almeno altri tre figli: il futuro Tolomeo IV, Arsinoe e Magas.
Se Tolomeo III sacerdote di Alessandro e la Kanephoros di Arsinoe Filadelfo.
Berenice d'altra parte già in vita era stata adorata insieme col ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600)
Nicola Turchi
I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] Tolomeo Sotere, finì col concentrare in sé tutto il meglio del mito osiriano, diventando la figura centrale dei a Madīnet Mādī sono ed. da A. Vogliano, Primo rapporto d. scavi condotti dalla Miss. arch. d'Egittod. Univ. di Milano, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] la ribellione delle città greche e la spedizione vittoriosa di Tolomeo III re d'Egitto (246-245 a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'Asia Minore. Dopo un ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] di Alessandro II Zabina, sostenuto da Tolomeo Evergete II d'Egitto. Ma questi, mutando politica, diede sua I, p. 257 segg. Schöne; Athen., V, p. 210 a; VI, p. 246 d; XII, p. 540 a b.
Bibl.: Kuhn, Beiträge zur Gesch. der Seleukiden, Altkirch 1891, ...
Leggi Tutto
La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] 72 interpreti, appositamente fatti venire dalla Giudea (v. settanta). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al sommo sacerdote Eleazaro, con l'incarico di procurarsi i traduttori. La narrazione, che contiene elementi leggendarî pur ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] , la quale avrebbe permesso al re d'Egitto di occupare la Cirenaica, e, morto Maga (252 a. C.?), offerse il trono di Cirene e la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di ...
Leggi Tutto
Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] fin dall'antichissima statua detta di Endeo e ha la forma d'un mantelletto, che copre le spalle e il petto, contornato di romani, come Alessandro Magno (medaglione di Abukir), Tolomeo Sotere d'Egitto (monete), Augusto (cammeo di Firenze), Tiberio (? ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...