Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] diversi, il moto diurno da oriente a occidente fu attribuito da Tolomeo a una nona sfera (Primo Mobile o Cristallino, v.) come del mondo.
Per D., l'insieme dei corpi stellari (calcolati in mille ventidue corpora di stelle dai savi d'Egitto, Cv II XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] Tessaglia, nell’estate del 48 a.C. e si risolve in una vittoria dei cesariani; Pompeo muore di lì a poco per mano dal re d’EgittoTolomeo XIII, deciso a ingraziarsi il nuovo signore di Roma.
Tra il 48 a.C e il 44 a.C. Cesare alterna brevi soggiorni a ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] cantante si trovava a Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco Cavalli, nel teatro di S. Cassiano : La Dori o vero La schiava fedele e Orontea regina d’Egitto di Cesti nel carnevale 1662, Le fortune di Rodope e Damira ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] 1720: Porsena di Giuseppe Vignati e La pace fra Seleuco e Tolomeo di Gasparini; 1721: un Il più fedel tra vassallie un (1719: Il Pirro, lavoro collettivo, e Il Sesostri re d’Egitto di Gasparini;1722: Ormisda di Orlandini). A Genova cantò nel teatro ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] sopravvivere nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo.
Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a una di esse permette di fissare una datazione posteriore alla campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C.).
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta di Alessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni contingenti, legate a una si coglie nelle sporadiche citazioni di Strabone e Tolomeo, oppure nel racconto della sosta sullo pseudosacello di ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] per il suo porto. L'ultimo re indipendente di S. è Nicocreone (331-310 a. C.): avendo questi sostenuto Tolomeo I d'Egitto contro Antigono, ricevette in compenso il dominio anche sui territori di Cerinea, Kition, Lapithos e Marion, e la strategia su ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] Siria (281 a. C.), al fratellastro Tolomeo Cerauno, nuovo re di Tracia. Costretta a riparare in Egitto nel 279 a. C., dopo che il della regina e su ottadracmi d'oro coniati dopo la morte della coppia regale da Tolomeo III, nonché, con qualche ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] questa asserzione non contraddice la notizia di Plutarco (De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d'EgittoTolomeo I Sotere a Sinope, sulle coste del Mar Nero, per recare due statue di Plutone e di Kore, sbattuti dalla ...
Leggi Tutto
costellazione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] Cielo stellato ci mostra molte stelle: ché, secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, in fino a l'ultima stella che appare loro in figura e nome tuttora vigenti. Queste c. secondo Tolomeo si distribuiscono in tre zone principali: 12 nella zodiacale ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...