Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] privata; sostenne l'autenticità del testamento di Tolomeo e la necessità di annettere l'Egitto; Catulo suo collega si oppose, ed riuscirono a porsi in salvo. C. fu soprattutto uomo d'affari e organizzatore, riuscendo ad accumulare grandi ricchezze; ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] appartenne alla fazione oligarchica e perciò fu posto al governo d'Atene da Cassandro nel 317 a. C. Dominò la Demetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto, dove fu vicino a Tolomeo I, cui ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] a. C. Berenice, che regnava in Egitto dopo la fuga a Roma del padre, Tolomeo XII Aulete; morì nello stesso anno combattendo della Cilicia e della piccola Armenia. Da Tiberio, nel 14 d. C. fu chiamato a Roma per rispondere di pretese macchinazioni; ...
Leggi Tutto
Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] . iniziò con la lega achea furono rese vane dall'intervento d'Antigono Dosone re di Macedonia; dichiarò allora guerra alla lega, (luglio 222). Fuggì allora presso Tolomeo III re di Egitto: ma, alla morte di questo, Tolomeo IV lo fece imprigionare. C. ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] C., e i Greci stessi poco dopo l'introdussero in Egitto, particolarmente in quell'importante centro di studî, anche astronomici, si ha nel famoso Tetrabiblo o Quadripartito dell'astronomo Tolomeo (circa 150 d. C.).
Nella sua marcia verso l'Occidente ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe Eratostene, in una lettera a Tolomeo Evergete, che nella tragedia il teorema duale nel piano di quello di Pascal, J.-D. Gergonne (1771-1859), il cui nome è legato ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] significa "figlio di Tolmai o Tolomeo").
Caratteristica è pure nei Vangeli il suo Vangelo nel dubbio di correre e d'aver corso invano, se accettò una specie di 1903, p. 195 segg.), avrebbe per patria l'Egitto e, per data, al più presto, la seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che aveva conosciuto le carte di Tolomeo nel convento di Reichenbach nell'Alto Palatinato al 100.000 in 674 fogli. Vi sono poi carte d'assieme al 200.000. Pure pregevoli quelle di Liebenow e s'importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta fresche ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la settentrionali indoeuropee da quelle tracie: d'altro lato gl'interpreti della carta di Tolomeo ritengono, concordi, che al ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'interpretazione dell'altro toponimo Heraion, pure conservato da Tolomeo (III, 3, 7); si tratta di una con la conquista dell'Egitto e l'estensione dell stato post'occhju, si mette la cenere in un bicchiere d'acqua che gli si dà a bere o gli si getta ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...