L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . a. C. in seguito alla fondazione, ad opera di Tolomeo I, della scuola anatomica di Alessandria, della quale rimangono perenne -Laṭīf (morto nel 1231), nel suo libro sull'Egitto, narra d'essersi appositamente recato con altri studiosi su una collina, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] quale ebbe pure significato di rinsaldata grecità. Come già all'epoca dei Tolomei, la Caria e la Ionia, in continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui pontefice aveva allora quasi la preminenza nella Chiesa universale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per ipotesi (v. Schmeidler, ed. di Tolomeo di Lucca, in Mon. Germ. Hist., 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; ricerca dei papiri greci e latini in Egitto (istituita nel 1908; pubblica dal 1912 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ha già qualche esempio in papiri dell'antico Egitto) risale verosimilmente, presso i Greci, al , Ipparco, Erone, Tolomeo, Diofanto, ecc.) e di x0, purché, beninteso, il modulo di x0 sia inferiore ad R.
d) Se x0 è un valore di x tale che il modulo di f( ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] monete, come risulta dalle leggi sulle imposte di Tolomeo Filadelfo. Questo monopolio è abolito nell'età imperiale , Tubinga 1928, p. 89 segg. - Egitto ellenistico e romano: L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, XIX, p. 1 segg ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un Vicellio, posteriore certo a Tolomeo, un Fonteio, che attinse forse, historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. Gli Etruschi la desunsero dall'Egitto per il tramite del commercio fenicio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , stimolo a produzione nuova, fu fatto in Egitto da Tolomeo Filadelfo; si ebbe sotto di lui un'improvvisa Curel in Francia, il Bracco e il Butti e più tardi lo stesso D'Annunzio in Italia, l'Araquistain e lo stesso Unamuno in Spagna, perfino in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] guerra (v. carro), e nell'Egitto faraonico il cavalcare non entrò mai e a Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati della Grecia propria avevano una cavalleria delle provincie: dei 120 cavalieri del sec. I d. C. dei quali ci è nota l'origine ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Γεωγραϕικὴ ‛Υϕήγησις di Claudio Tolomeo (intorno alla metà del sec. II d. C.). Secondo Tolomeo la geografia, lasciando, come al 680, Willibaldo nel 725); taluno visita anche l'Egitto e si spinge fino alla Mesopotamia. Più oltre giungono mercanti ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] accento semplice o doppio. Come in Egitto, anche in Grecia si faceva eccezione Euclide, la Sintassi di Tolomeo. E assai rari erano del grado n del corpo: r si dice il grado di P.
L'ideale D, che ha per numeri generatori quelli di A e di B, è divisore ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...