(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anticipare la sua data nel calendario. La determinazione fatta da Tolomeo nell'anno 130 dava l'anno tropico di giorni 365,247 esclusivamente (come negli stati d'Arabia), sia parallelamente al calendario gregoriano (Egitto e paesi sotto protettorato ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] sue conoscenze astronomiche dalla Mesopotamia e, forse anche, dall'Egitto.
Per quanto riguarda l'età, è stato osservato che già ricevuto il loro nome attuale.
Nel sec. II d. C., Claudio Tolomeo di Alessandria, nel suo Grande compendio di tutta l' ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] particolare dei Greci, ma si trova già nell'Egitto e nella Babilonia: in quest'ultima, anzi, , che conobbero l'opera di Tolomeo e la sua carta, ammetteiano 'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Siria, la Fenicia e l'Egitto, assicurandosi così il dominio del mare, prima d'inseguire il suo avversario sconfitto uno dei comandanti in seconda della spedizione di Nearco; di Tolomeo e di Aristobulo di Cassandria, le cui opere erano notevoli ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] tasso d'interesse in Egitto sia analoga a quelle degli stati ellenistici dell'Oriente. A Babilonia prima della conquista greca le usure correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei, i ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] grande prezzo il cadavere di Seleuco da Tolomeo Cerauno, ne inviò le ceneri al ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo di re di Siria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî circostanti a Pergamo, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , sorge in ambiente fortemente orientalizzato (l'Egitto del sec. III d. C.), e attraverso la trafila complicata delle di Alessandro, composta verso il 200 a. C., sotto Tolomeo V Epifane, e le esposizioni pseudostoriche della leggenda troiana che ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la donna è appena accennare alla Berenice moglie di Tolomeo Sotere, e all'altra moglie dell ordinaria, se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] la sua città natale alla Lega degli Achei. Sicione era comune d' importanza non comparabile ad alcuno dei dieci comuni achei; e sia alla Macedonia; e cercarono invece rincalzo presso Tolomeo II re di Egitto, che concesse a Sicione un prestito di 150 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] a S. dell'Egitto, e il golfo avalita, fino al M. Elefante (C. Guardafui), viene chiamata da Tolomeo "la Trogloditica". Tra pipistrelli) che si accumulano sul fondo. Il limnobio popola i corsi d'acqua, i laghi, le pozze che bagnano sì spesso le cavità ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...