Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] in fondo la tesi predominante in tutto l'Egitto; e i sacerdoti, assimilando le loro babilonese Nudimmud (Ea) fabbricò l'oceano, poi staccò un pezzo d'argilla e fece il dio Mattone, la canna e la foresta che è riassunta da Tolomeo nell'Almagesto, idea ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] isole Fortunate (Insulae Fortunatorum) di Tolomeo, son descritte da Plinio e , K. von Fritsch, R. Verneau, K. Sapper, D. A. Bannermann, G. Gagel, ecc., fra gli stranieri la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di industrializzazione in Egitto e Libia, Roma antica Euesperides ed ebbe nome dalla moglie di Tolomeo iii. Dal 1971 al 1976 il dipartimento a cura di P.M. Kenrick; iii 2, a cura di D.M. Bailey).
Tripolitania. Per i risultati delle 24 campagne ULVS ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] dopo l'accordo fittizio con Tolomeo, Archelao figlio di Aminta III attuazione in cui è evidente lo sforzo d'inserire l'egemonia macedonica nella storia ideale quando il re di Persia riconquistò l'Egitto e riapparve minaccioso sul Mediterraneo, F. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] cognizioni possedute dai tecnici dell'antico Oriente e dell'Egitto, per fermarsi a passare in rapida rassegna le nella Beozia, e due ingegneri di Tolomeo Filadelfo, Sostrato di Cnido, eostruttore del faro d'Alessandria e Cleone, direttore per ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ed è verosimile che ve ne fossero in Egitto e in Assiria. Il lusso di certi manoscritti tra i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori della collezioni: storia di un paese, d'un'epoca, d'un regno, di un uomo. ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] a. C.; questa era fu seguita da Ipparco e Tolomeo, e usata dai Greci alessandrini sino alla riforma giuliana del dell'era giuliana). In Egitto, l'epoca di questa era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] a Londra, dopo quasi un anno d'assenza, nuovi libretti e cantanti. Ecco scrive gli oratorî Saul e Israele in Egitto, due capolavori imponenti, che fa eseguire Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e simpatia per gli avversarî, dopo la pace d'Antalcida (387-386) ebbe l'intimazione di re di Sparta della stirpe degli Agiadi, Tolomeo Filadelfo cercò di sollevare tutta la Grecia proposta dell'alleanza con l'Egitto e con Sparta, infelicemente per ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] intorno alla WE fino a che il raggio B′D coincida col lato BD, esso avrà assunto la direzione nel trattato sull'Analemma di Tolomeo.
Vitruvio, seguendo la sua fonte era alto 37 m., ed era stato eretto in Egitto dal re Psammetico II, nel VII sec. a. ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...