POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] come essenzialmente dualistico. Eracliteo-stoica è d'altronde in P. anche l'idea e nella Gallia Narbonese; e ancora in Egitto e nella Nubia. Nei suoi viaggi in seguito valse, anche perché accolta da Tolomeo.
P. sviluppò la teoria delle zone, trattò ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] - Nella matematica dell'antico Egitto e in quella greca manca una notazione per lo zero. Nell'Almagesto di Tolomeo è usato il segno ŏ manca una notazione per lo zero. È nell'India, verso il 500 d. C., che si comincia a far uso di un segno per lo zero ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Tracia il dominio dell'Egitto, incomodo vicino che si era assicurato su quella costa un punto d'appoggio per la porto di Gizio, donde riparò per mare ad Alessandria presso Tolomeo. Un monumento commemorativo della vittoria di Sellasia, del quale ci ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] in potere dell'Egitto assumendo il nome di Berenice, da quello della moglie di Tolomeo Evergete; nome ancor sono però iniziati, sino dal gemaio 1927, i lavori per la costruzione d'un nuovo porto, esterno all'attuale, provvisto in buona parte di ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] di P. Lucas, fu dibattuta già da J.-B. D'Anville la questione, ripresa in esame in seguito da E.- Apparteneva al XXI nomo dell'alto Egitto. La capitale, risalente alla preistoria nome di Crocodilopolis. Poi Tolomeo II Filadelfo consacrò la regione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] da Luigi IX e finita disastrosamente in Egitto, sostenne con tutti i mezzi la ebbe sui poteri della Chiesa le stesse idee d'Innocenzo III. Come canonista fu sempre fedele supremazia della Chiesa difese, secondo Tolomeo da Lucca, in un Apologeticus ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] costituita in gran parte di Libî. Assoggettato l'Egitto ai Persiani (525), Barce, come Cirem, pagò Cirenaica, passò sotto il dominio dei Tolomei. La sua decadenza aumentò sempre più conca verdeggiante a m. 286 d'altitudine, i Turchi eressero verso il ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] di ritenerla già compiuta non più tardi del 1523. Già prima d'essere stampata nel 1550 fu conosciuta da alcuni dotti: il geografo 'Egitto che pubblicò nel 1532; il celebre cartografo piemontese Gastaldi se ne valse per la sua edizione di Tolomeo ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] sono discordi sul punto se P. agisse di propria iniziativa o d'ordine del re. Alle battaglie di Alessandro contro Dario, P. di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima di quelle che portarono ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] ciò, si preparò a osteggiare il reggente. Era chiaro fin d'allora che egli non aspirava, come Antigono (v.), all'impero Tolomeo (v.), che limitava anch'egli le sue aspirazioni all'Egitto. La guerra, condotta dalla coalizione (di Antigono, C. e Tolomeo ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...