Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] erano, infatti, molto evidenti in Egitto; tuttavia lì aveva luogo un evento stagionale d'enorme importanza, la cui data in accordo con le osservazioni entro i margini d'errore noti. Poiché Tolomeo in realtà non affrontò l'argomento, sembra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] contro il territorio-chiave dei musulmani, l'Egitto. Nel giugno del 1249 fu presa Damietta annila di 4.000 tornesi e 1.000 pezzi d'oro. Dal luglio del 1277 l'Angiò si chiamò ). Se si può prestar fede a Tolomeo di Lucca, ben informato sui segreti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dalle civiltà arcaiche, l'Egitto, la Mesopotamia, la Fenicia ‒ i Galleggianti ‒ e l'altro di Tolomeo ‒ il De analemmate ‒ che erano stati sono uguali, il tempo sarà proporzionato alla resistenza che fa d'attrito. Siano, infatti, B acqua e Δ aria: di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] quello di al-Zarqalī e quello di Tolomeo; egli introdusse anche una tavola dei invece dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto (l'antica Panopoli dell'Alto Egitto), che si presenta sotto la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in una cisterna.
Il 'timpano' o 'tamburo' fu inventato probabilmente in Egitto nella prima metà del III sec. a.C. La macchina era formata è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria (350 d.C. ca.), le cui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] distinti; si è provveduto a tutto. L'Egitto possiede il Nilo per l'irrigazione, mentre gli che, anziché fecondarla, cadde in una massa d'acqua nota come 'il grande lago', dove muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C.). Non si sa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia arabo di al-Suyūṭī (m. 1505, Egitto); Ḥakīm ġulām Imām compose il Mu-῾ a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] connait pas, en effet, de version latine d'un traité d'al-Fārābī qui porte ce titre… Le trattati di Isaac Israeli, medico ebreo vissuto in Egitto nel X secolo. Si tratta del De elementis principale opera astronomica di Tolomeo, ossia la Matematike ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] of Some Medieval Psalters, ArtB 53, 1971, pp. 161-176; D.I. Nagy, Jagd und Kunst, Budapest 1972.N. Gozzano
Manoscritti
Fin la forma più nobile di caccia.Nel Tolomeo vaticano (Roma, BAV, Vat. gr. al-Bunduqdārī, che regnò in Egitto dal 658 al 676 a. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] fossero gli stessi di quelle dell'Almagesto di Tolomeo, del II sec. d.C.: non abbiamo, infatti, cataloghi stellari in 6 zone dell'eclittica, compare nelle tavole Stobart, nell'Egitto di epoca romana. Queste tavole si basavano su metodi babilonesi, ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...