CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] secc. 9° e 13° (Miller, 1895-1898, I). Le c.d. carte di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la facili di Tolomeo, breve compendio dei dati contenuti nell'Almagesto, e che risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] era accaduto di fare a Parigi con la Gare d'Orsay, la mia prima difficilissima prova con il culturale di Alessandria fondata da Tolomeo I, alla quale era bottini di guerra, da quello di Assurbanipal in Egitto a quelli dei romani nelle città greche, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] In complesso questi studiosi ebbero il merito di aver messo un po' d'ordine laddove regnava il caos; ma ciò che qualifica il loro tentativo ad Alessandria di Egitto, ove regnavano i Tolomei, illuminati protettori delle scienze; a Tolomeo II si deve ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] della sua posizione meridionale, Sirio risulta invisibile in Egitto da 55 a 70 giorni l'anno, a durante il nono anno del regno di Tolomeo III Evergete (238 a.C.), giorni), risale difatti soltanto al 145-146 d.C. e riproduce una situazione del IV sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] avanti che, con ogni verosimiglianza, la cupola di Tolomeo è 90° a est del suo meridiano di stato pubblicato in facsimile in Egitto nel 1929, benché il delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] lui le simpatie per l'Egitto; né affaccia con lui afelio di Venere al tempo di Tolomeo. Le molte congregazioni alle quali ; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] l’Egitto (e in particolare Alessandria) è ancora la patria dell’astrologia. In Egitto sono attivi Claudio Tolomeo e processo contro Apuleio di Madaura, il celebre autore dell’Asino d’oro, l’accusa di magia è spesso pretestuosa, finalizzata ad ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto. Nel contempo gli Omayyadi di Spagna, che sfrutta intagli obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo stile è contenuto classico dell'Almagesto di Tolomeo grazie all'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] e sovente è decorata con una croce, d’oro o gemmata, simbolo del trionfo del ad esempio nella cappella n. 17 di Bawit (Egitto) del VII secolo, in Cappadocia nella chiesa di lo zodiaco della Geografia di Tolomeo (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ebrei tra la Puglia, la Spagna e l'Egitto; nel 1130 c'era persino una nave che Ibn Latif critica l'opera di Tolomeo, poiché nulla dimostra le sue teorie , in Federico II e l'Italia, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 69-74.
Id., Gli ebrei ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...