Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] ). Il proconsole, con soli 30 mila legionari, stringe d’assedio la città, costruendo un doppio vallo fortificato, per "triumviri" avevano riconosciuto, dietro lauta tangente, Tolomeo XII sovrano dell’Egitto e alleato. L’anno successivo, tuttavia, in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Galleria Borghese e la Fuga in Egitto degli Uffizi. Con le effigi delle di molteplici fonti (Aristotele, Tolomeo, Marsilio Ficino), e basato famiglie Rucellai, Caetani, Ruspoli, Memmo, a cura di A. D’Amelio, Roma 2011, pp. 47-107; C. Conforti, Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] i suoi viaggi di lavoro in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza esempi più significativi, l’Almagesto di Claudio Tolomeo, la traduzione latina di Platone da Tivoli da Giovanni da Palermo e Teodoro d’Antiochia. In particolare, Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] che culmina con l’opera di Claudio Tolomeo, composta alla metà del II secolo.
Commerci di Marmara, costeggiano Cipro, la Siria, l’Egitto e la parte meridionale della nostra penisola. Sulle orme hanno trovato una soluzione.
D’altro canto, è altamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] il calcolo della larghezza di un corso d’acqua e altre operazioni che vertono sulla cristiana e le dottrine di Aristotele e Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla nello studio della fisica. Alhazen, attivo in Egitto tra la fine del X e l’XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] complementare. La Geografia di Claudio Tolomeo, in otto libri, è ’entroterra), per concludersi poi con l’Egitto e la Libia. Lo scopo dichiarato di
Artemidoro, Il libro dei sogni, a cura di D. Del Corno, Milano, Adelphi, 1975
L’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] fustagno da Fostat, quartiere del Cairo. Se l’Egitto eccelle per la produzione di lino, la Mesopotamia , le opere di astronomia di Claudio Tolomeo, le pagine della Meccanica di Erone essere adoperata come orologio.
D’altro canto, che questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] di Scipione l’Africano sul carattere dei Romani, abituati a non perdersi d’animo nella sconfitta e a non insuperbire nella vittoria (Epitoma XXXI viii in Macedonia, Antioco III in Siria, Tolomeo Filopatore in Egitto, Ariarate IV in Cappadocia –, più ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] la conoscenza di funzionari vicini al duca d’Este permisero a Venturi di ricoprire le con la sconfitta di Napoleone in Egitto e il temporaneo ritorno delle truppe e un’appendice dedicata all’Ottica di Tolomeo; la memoria Dell’origine e dei primi ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] uomini fecero idoli in forma umana. Allora Fidia plasmò d'oro e di avorio Zeus in Olimpia e la Poliàs mano di uomo, offerta dai Sinopei a Tolomeo Filadelfo, era prima uno xòanon di Plutone, come Sesostris condusse in Egitto alcuni artisti greci, uno ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...