MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Gerone II, tiranno di Siracusa, che inviò a Tolomeo IIl d'Alessandria delle navi fastosamente decorate di musaici con le che si vedono a Pompei e altrove nel mondo romano. L'Egitto restò, almeno per tutto l'evo antico, il grande fornitore della ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] gli Assiri, pesa kg. 30,13 e si divide come segue:
Il darico d'oro si divide in 180 še.
L'unità di capacità del periodo presargonico di 308,65 mm. era stato introdotto in Egitto non dai Romani, ma dai Tolomei.
Misure giudaiche e siriache. - La misura ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a denaro, il vincitore riceveva un gonfalone di seta e d'oro, di cui il blue ribbon di oggi è anglo-araba del sud-ovest; in Egitto e in Polonia per il cavallo arabo ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] politica lo richiedesse, dovette essere stata ereditata in Egitto dai Tolomei: e certo da questi precedenti si sviluppa documenti dell'epoca di due dinastie Han (206 a. C.-24 d. C. e 25-220 d. C.) hanno messo in luce l'esistenza di due grandi strade ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] dirigerli e amministrarne i beni.
Tolomeo IV Filopatore sottopone le donne locale: non potendosi concepire in Egitto la mancanza del tutore alla suoi debiti verso il minore (artt. 285, 286); d) quando non vi sia iscrizione dell'ipoteca legale a favore ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] poi, quando Demetrio fece pace con Tolomeo di Lago, inviato in ostaggio in Egitto. Quivi egli si acquistò la benevolenza del non valsero che a ritardare di pochi anni la sottomissione dei Greci d'Italia a Roma e a rendere più duro il trattamento che ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] mistero e diede origine a svariate supposizioni. Nella carta di Tolomeo (secolo II era volgare) le sue origini sono poste nei a m. 15,50 e la possibilità d'estendere l'irrigazione a 6760 kmq. del Basso Egitto. A questa grandiosa opera, la maggiore del ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] quando gli Ateniesi, gravemente indeboliti dalla disfatta in Egitto, segnarono con gli Spartani una tregua di cinque di una coalizione di città greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli alleati di ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] in maniera prevalente, la religione per il Dio d'Israele, Jahvè, già adorato nel territorio sotto forma certo numero di Samaritani in Egitto, insediandoli nella Tebaide con assegnar , sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1 ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] d'alleanza a Láppa (detta oggi anche Lámpē), Hierápytna (oggi Hierápetra e Príansos. Sulla fine del sec. III Tolomeo Filopatore cominciò a fabbricare ai Gortinî nuove mura, il che dimostra una stretta relazione fra la Creta centrale e l'Egitto : D. ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...