SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] estendono dalla Siberia alla Cina e d'altra parte in Bulgaria, Romania non ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti, la Scizia intra occupata dagli Sciti in ritirata dall'Egitto e fu saccheggiato il tempo di Astarte ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] Egitto romano, dove è possibile seguire l'opera e la funzione del ginnasiarca in rapporto anche all'efebia fino circa il sec. III d. più alle prescrizioni vitruviane quello di Olimpia, costruito da Tolomeo Filadelfo nel sec. III a. C.
Al tempo romano ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell' vasi, ecc., di cristallo, soprattutto dell'Egitto fatimide, ma lavorati probabilmente anche in non solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] 333-332 a. C.: una di tali lettere è del 324. Dopo la morte di Alessandro fu in Egitto da Tolomeo, ma rischiò di essere ucciso per punizione d'intrighi. È questo l'ultimo ricordo della sua vita, come si vede, scarsissimamente documentata. È del pari ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] ). Il Nissen ed il Sogliano (Il foro di Pompei, in Memorie dell'Acc. d. Lincei, 1925, p. 239 segg.), lo riscontrarono in Pompei.
Diamo le sole Egitto sotto i Persiani e i Tolomei, secondo Erodoto, eguali a m. 0,350; il piede tolemaico, da Tolomeo ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] cioè la istituzione del culto di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e religione taoistica. Nel Giappone il buddhismo, introdotto nel secolo VI d. C., ottenne i suoi primi successi tra le classi più ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] e dopo. Neppure abbiamo tracce d'influenza di questi Hyksôs sulla vetusta 'Israeliti, affermata sin da antico - Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto ; A. De Cara, Gli Hyksos o re pastori in Egitto, Roma 1889; A. Erman, Zur Chronologie der Hyksos, ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] e la moglie apparteneva alla casa reale di Macedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao morto senza discendenza, che il fratello fece re di Salamina di ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] , nominata anche da Plinio e Tolomeo, era ancora fiorente nel secolo VI (1885), p. 158 segg.; H. Lechat, Tanagra, in Gazette d. beaux arts, s. 3a, X (1893), pp. 5 segg Allora gli Ateniesi avevano mandato in Egitto grandi forze per aiutare gli Egiziani ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono , 1).
D'altra parte si trovano dei Madianiti, come mercanti, fino in Palestina (Gen., XXXVII, 28) e in Egitto (XXXVII, ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...