LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] rivalità tra Siria ed Egitto nella supremazia in Palestina. Si comprende che i Tolomei favorissero il tempio di Leontopoli come centro di attrazione del giudaismo, dopo aver perduto il controllo del tempio di Gerusalemme. D'altra parte la fondazione ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] uno dei primi condottieri. Durante la spedizione in Egitto Leonnato fu chiamato nel corpo degli ufficiali superiori in premio da Alessandro una corona d'oro. Morto Alessandro fu a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo della cavalleria ed ebbe parte ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Tmuis, santo
Giuseppe RICCIOTTI
Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] il 359 S. fu scacciato dalla sua sede dal vescovo ariano Tolomeo.
Lo stesso S. Girolamo dice che S. scrisse un trattato contro XL, 899-924, e con nuove aggiunte da A. Brinkmann, in Sitzungsberichte d. k. pr. Akad. Wissensch. Berl., I (1894), p. 479 ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] la sua azione contro l'Egitto, dove si dividevano il regno Tolomeo VI Filometore e Tolomeo VII Evergete, L. fu spedito Lenate fu console una seconda volta nel 158.
Bibl.: B. Niese, Geschichte d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 137, ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] pseudostoriografia): memorialisti seri come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo di Cardia from the accession of James II (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II) e negli Essays (1843; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cultura greca: la medicina finisce con Galeno di Pergamo (129-201 d. C. circa), la geografia con Tolomeo di Alessandria (100-178 d. C. circa).
4. Asia Minore, Siria e Egitto. - Durante l'età degli Antonini i centri artistici asiani si dimostrano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei Mamelucchi. Un Impero Venezia un ambasciatore del re d'Inghilterra, e la cosa preoccupava moltissimo il cardinale Tolomeo Galli perché, egli scriveva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una sua traduzione del primo libro dell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, rimasta però inedita), sposta in Egitto e di lì in Terrasanta raggiungendo Aleppo quivi constatando l'attivissima presenza d'operatori commerciali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . Le obiezioni di Aristotele e Tolomeo sono ridotte al minimo, e ottenuto attraverso il mistico Egitto, la fusione di Eugene F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at the ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Tolomei) che avevano stabilito in Egitto una forma di monarchia assoluta. I primi Tolomei nutrivano recò al seguito di quest’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia venuto a conoscenza delle opere di ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...