Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] entro cornici d'oro. Altre testimonianze ci vengono dall'Egitto copto: due legature, di cui una d'argento dorato, . Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, Laurenz., 28, 16; ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ricollega ai culti religiosi o a riti funebri e già in Egitto serti di rami e fronde rinvenuti sul capo di mummie faraoniche che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro e pietre, simile a ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] poi iniziato da Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le sue figlie svernato appunto sull'acropoli: nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di Moionis, di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] un maestro islamico, nonché di viaggiare in Egitto e in Siria. Lo studio e i riferite all’orizzonte dello specifico luogo d’osservazione. Sul retro dell’astrolabio c Apollonio di Perga e dell’Ottica di Tolomeo dà modo ai dotti europei di creare ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] con l'A. si trova su uno statere d'oro, coniato da Agatocle di Siracusa tra il che altri pensa alludano all'Egitto; infine una raffigurazione musiva B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo di Metastasio adattato per Londra), Tolomeo, e il -1729), in Studi musicali, XVI (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music, XVII (1989), pp. 523 ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Stabilì una fattoria a Naucrati in Egitto e batté moneta dal VI , dal 280 al 200, fu in potere dei Tolomei, riottenendo la libertà nel 197 a. C. Subì mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] 1785-86 si esibì in due balli di D. Lefevre su musica di A. Rossetti, a tale proposito è il ballo storico Cesare in Egitto, su musiche di W.R. Gallenberg, che 1807; egli stesso danzò nel ruolo di Tolomeo, mentre il fratello in quello del protagonista. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] Israili, noto come Isacco Giudeo, vissuto in Egitto. Ma l’importanza di Costantino è legata sorattutto ; è senz’altro prodotta nel Meridione d’Italia e connessa con l’attività di greco – ad esempio dei testi di Tolomeo – già nel XII secolo. Tra queste ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per , prima di partire per l'Egitto, fa giurare agli Ateniesi l' e un ritratto ined. del gen. A. Fontanelli, in Atti e mem d. Accad. di sc., lett. ed arti in Modena, s. 6, IX ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...