LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] è definito "di Firenze". Dopo l'esordio come Tolomeo nel Cesare in Egitto di M. Fini al teatro Pubblico di Pisa nella al carnevale 1753) in opere di Latilla (Gli impostori, L'isola d'amore) e del felice binomio costituito da C. Goldoni e B. Galuppi ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo di Metastasio adattato per Londra), Tolomeo, e il -1729), in Studi musicali, XVI (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music, XVII (1989), pp. 523 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] 1785-86 si esibì in due balli di D. Lefevre su musica di A. Rossetti, a tale proposito è il ballo storico Cesare in Egitto, su musiche di W.R. Gallenberg, che 1807; egli stesso danzò nel ruolo di Tolomeo, mentre il fratello in quello del protagonista. ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per , prima di partire per l'Egitto, fa giurare agli Ateniesi l' e un ritratto ined. del gen. A. Fontanelli, in Atti e mem d. Accad. di sc., lett. ed arti in Modena, s. 6, IX ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] 'opera, segue comunque l'ordine stabilito da Tolomeo: si prendono quindi in esame prima l' come nelle descrizioni della Grecia, dell'Egitto, dell'Asia Minore, che appaiono quali identificare con il Turkestan il paese d'origine di questo popolo.
È ...
Leggi Tutto
Manetone
Alto sacerdote egiziano nato a Sebennytos, moderna Samamud (ca. metà 3° sec. a.C.). Durante il regno di Tolomeo II Filadelfo pubblicò (dedicandola al sovrano) l’opera in tre volumi chiamata Aigyptiaka [...] («Storia dell’Egitto»). Essa ci è pervenuta in modo frammentario attraverso alcuni passi citati da Flavio Giuseppe, Giulio trenta casate («dinastie»), ciascuna contrassegnata da un numero d’ordine e dalla provenienza, costituisce tuttora la struttura ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...