Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] della sua posizione meridionale, Sirio risulta invisibile in Egitto da 55 a 70 giorni l'anno, a durante il nono anno del regno di Tolomeo III Evergete (238 a.C.), giorni), risale difatti soltanto al 145-146 d.C. e riproduce una situazione del IV sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] avanti che, con ogni verosimiglianza, la cupola di Tolomeo è 90° a est del suo meridiano di stato pubblicato in facsimile in Egitto nel 1929, benché il delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] lui le simpatie per l'Egitto; né affaccia con lui afelio di Venere al tempo di Tolomeo. Le molte congregazioni alle quali ; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] come dimostravano i diversi approcci di Tolomeo, di al-Ḫwārazmī (al-ḫwārizmī) la maggior parte della sua vita in Egitto; Abrāhām ibn ῾Ezrā, che viaggiò e XII sec. come un'età oscura, priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai raggi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il primo ad avere un'idea corretta del osservato durante il soggiorno in Egitto, quando studiava presso la Scuola d'Alessandria. A proposito degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] Alessio I. Egli soggiornò in Egitto, dove osservò l'eclisse di che coabitassimo, si servono molto poco di Tolomeo per le due parti, intendo la Le tavole della Sintassi di Crisococce sono state d'altra parte adattate per la longitudine di Cipro poco ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...