SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] apostolico Domenico daLucca (poi sostituito da Simone Cardella), da Enrico, figlio di Ulrich Han, e da Clemente Donati morte nel progetto di stampare la Cosmographia di Tolomeo nell’edizione curata da Domizio Calderini, ma non riuscì mai a vedere ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] testimoniato da Bernardo Silvani, uno studioso che aveva curato nel 1522 una nuova edizione della Geografia di Claudio Tolomeo. giungevano a Venezia daLucca (cfr. Sanuto). Nel 1531 il C. veniva avvisato da Pietro Fiorentino e da Martino Buonvisi del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pompeo che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46 M. De Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR, della grande serra costruita nel 1882 da P. Piacentini ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] migliorò col nuovo compromesso fra i triunviri (Lucca, 56) nel quale fu stabilito il edifici, fra i quali il teatro in pietra, che da lui prese il nome; governò poi la Spagna per assassinato dai messi del re Tolomeo XIII che voleva conquistarsi l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] l'autenticità del testamento di Tolomeo e la necessità di annettere l controversie riconfermato nel 56 nell'accordo di Lucca per il quale gli fu attribuito il incarico della guerra contro i Parti. Partito da Roma nel 55 (dopo essersi riconciliato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Dubbia è anche l'interpretazione dell'altro toponimo Heraion, pure conservato daTolomeo (III, 3, 7); si tratta di una semplice assimilazione l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e Lucca alla testa. Di fronte ai nemici coalizzati, Pisa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] divisi in 5 lobi. L'aria va bensì ai polmoni, e da questi per mezzo dei vasi al cuore, ma la parte più seguito alla fondazione, ad opera di Tolomeo I, della scuola anatomica di , ed il quarto chirurgo privato in Lucca.
La fine del sec. XVIII segna ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] stati ellenistici, e in particolare presso i Tolomei, non solo la vendita, ma anche , Chieri, Novi, Piacenza, Lucca, Siena, ecc.) i quali 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Síria (223-187 a. C.) e con Tolomeo V in Egitto (205-180 a. C.) ), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie Firenze, Venezia, Pisa, Siena e Lucca e quasi tutti i comuni a governo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] monete, come risulta dalle leggi sulle imposte di Tolomeo Filadelfo. Questo monopolio è abolito nell'età imperiale durante Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Siena, Roma, altre istituzioni, ma di carattere pubblico, ebbero da noi origine che soddisfecero ...
Leggi Tutto