(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] famosa "Geografia" di Tolomeo, stampata a Bologna da Domenico Lapi, con 26 carte geografiche incise da Taddeo Crivelli, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di Lucca. Si presentarono anche gli ambasciatori fiorentini, ma furono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , stimolo a produzione nuova, fu fatto in Egitto daTolomeo Filadelfo; si ebbe sotto di lui un'improvvisa ed spesso gli spettacoli venivano trasportati nelle vicine città, come Pisa, Lucca, Siena e Pistoia. A Torino infine nel 1668 si costruì ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] carte della Cosmographia di Tolomeo, lavoro interrotto per sua morte avvenuta nel 1476. Il Tolomeo fu terminato poi da Arnold Bucking e vide fondò una tipografia nel 1551. Infine un italiano di Lucca, Pietro Perna (1522-1582), esiliato in Svizzera nel ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e a Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati della Grecia propria avevano una cavalleria ragguardevole . Il diffondersi e il perfezionarsi delle armi da fuoco, da una parte; dall'altra, e non meno , cioè: Firenze, Lucca, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] quello militare, che è quello da cui pare tragga origine la stessa Germ., 40; Strabone, Geogr., VII, 1, 3; Tolomeo, Geogr., II, 16; Origo gentis Langobardorum, in Mon. l'Appennino (passo della Cisa?), scende a Lucca e si avanza forse fino a Chiusi. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . Libro non meno celebre è la Geografia di Tolomeo, stampata a Bologna nel 1477 da Domenico de' Lapi con la data erronea del anni dopo il congresso di Lucca, fu negativo. La questione venne risollevata da Giuseppe Pomba nel successivo congresso ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Tolomeo sul trono d'Egitto, Clodio dedusse da un altro comodo responso, che gli Dei erano irritati per la sconsacrazione fatta da di salvezza. Non gli credettero, e il congresso di Lucca venne a ribadire la concordia e il dominio dei triumviri. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] mondo ellenico. Disputata fra Antigono e Demetrio da una parte e Tolomeo Sotere dall'altra, finì, nel 295, historia dell'isola de Cipro, Bologna 1573; G. Mariti, Viaggi, Lucca 1769, tradotto in inglese e ripubblicato dal Cobham, Nicosia 1895; Hogarth ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] maggiore alla cuspide della casa. Ogni segno era dominato da un pianeta che aveva ivi il suo domicilio, anzi famoso Tetrabiblo o Quadripartito dell'astronomo Tolomeo (circa 150 d. C.). di Parma, cattedrale di Lucca); i pianeti personificati (chiesa ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro daTolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse torri che, nei primi . XIII, quella merlata, come nelle cattedrali di Lucca e di Pistoia, testimone evidente dell'influsso dell' ...
Leggi Tutto