NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] di Meroe; mentre in Tolomeo i Nuba sono detti vicini a occupare una parte del territorio già tenuto da costoro sul Nilo fra cui le città di Figari Bey, Studi scientifici sull'Egitto e sue adiacenze, Lucca 1864; L. Santoni, Alto Egitto e Nubia, Roma ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] sulle vendite ecclesiastiche per aiutare Carlo d'Angiò nella spedizione contro Manfredi, il senese Andrea de' Tolomei scriveva da Troyes a messer Tolomeo a Siena: "Domino Simone chardinale prochacia quanto può di fare choliare (raccogliere) lo dicino ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] Adjacium, quale città episcopale. Ma non è l'Urcinium civitas di Tolomeo, che era più al nord (golfo di Liscia). La città si della Porta; l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, viene da una chiesa di Lucca. Nel fonte, di marmo di Carrara, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sia pure con grandi lacune ed errori, specie di distanza), ma Tolomeo dipende da Marino di Tiro, la cui opera, perduta, dipendeva a sua e romanici, come per es. nella pieve di Pietrasanta (Lucca).Si riconosce che altre fonti, accanto e prima degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] abuso che per lo più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che se quelli enumerati nell'Almagesto (i regoli di Tolomeo e la sfera armillare; v. cap. a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bartolo e Bortolo, Tolomeo, Tomeo, Meo e d’Aosta e Trentino Alto-Adige; il riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e di San san Valfredo della Gherardesca, venerato a Lucca), Emidio (Marche), Feliciano (Umbria), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] F. fece parte del seguito papale al convegno di Lucca seguendo i tentativi di pacificazione, che sembravano compromessi dall' frequentando i membri dell'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti coltivava l'idea di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ), ai quali unì appunti da autori antichi come Vegezio, Frontino, Vitruvio, Marco Greco e Tolomeo, e, probabilmente dopo il fortificazione, delle quali non resta però traccia, oltre che a Lucca, ancora per le difese della città. Nel 1493 andò a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] laicistico sarà poi seguito verso lo stesso C. da suoi ex allievi e amici quali S. Manetti ravvisata in A. Tolomeo Gallio Trivulzio, cui Targioni, A. C., in Elogi d'illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 728-39; G. Targioni-Tozzetti, Notizia degli ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] compì nel territorio di Lucca (settembre 1261), così come più ragguardevoli di quella città. Poiché Guido I da Montefeltro morì il 29 sett. 1298, e poiché dall'abile connessione di testi di Tolomeo, Ermete Trismegisto, Doroteo Sidonio, Alcabizio ...
Leggi Tutto