• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [68]
Storia [36]
Religioni [28]
Storia delle religioni [13]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Diritto civile [11]
Musica [7]
Strumenti del sapere [6]

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] , Bologna 1888, pp. 43-45; M. de' Liuzzi, Anatomia riprodotta da un codice bolognese del sec. XIV e volgarizzata nel XV, a cura di , Lucca 1901, p. 28; L. Sighinolfi, I mappamondi di Taddeo Crivelli e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] definito "di Firenze". Dopo l'esordio come Tolomeo nel Cesare in Egitto di M. Fini figliola di N. Piccinni. La compagnia formata da Crosa era in realtà di tutto rispetto, e Firenze (Cocomero, primavera 1774), Lucca (autunno 1774), Livorno (Carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] la sola traduzione latina degli Harmonica di Claudio Tolomeo, realizzata da Niccolò da Lonigo (Leoniceno) per Franchino Gaffurio nel prima e dopo il Concilio di Trento: un caso emblematico, Lucca 1999; T.R. McKinney, Point/counterpoint: V.’s musical ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] dell’Asia Minore occidentale. Se la realtà geografica descritta da Tolomeo faceva riferimento al II secolo d.C. e contava sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, IX, Luca 1825, pp. 175-179; V. Bongi, Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

VERARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERARDI, Carlo Martina Colazzo – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] nipote Camillo Verardi – figlio del medico Tolomeo Verardi, fratello di Carlo – fecero affidamento al prelato della diocesi di Lucca occorso il 24 settembre 1477. Baetica. L’ultima citazione relativa a Carlo da Cesena risale al 30 maggio 1499 ( ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – ISABELLA I DI CASTIGLIA

HAYM, Nicola Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco Antonio Rostagno Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca. Si ha notizia [...] di Metastasio adattato per Londra), Tolomeo, e il pasticcio Elpidia italiani di G.F. Händel e le loro fonti, I/1-2, Da "Vincer se stesso è la maggior vittoria" (1707) a "L'Elpidia, 1695-1764), a cura di A. Dunning, Lucca 1995, pp. 319-526; R. Strohm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – LIVIO ODESCALCHI – PIETRO OTTOBONI – LINGUA ITALIANA – TORQUATO TASSO

Cesare, il vincitore degli “altri”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cesare, il vincitore degli “altri” Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] 56 a.C. Cesare si sente abbastanza sicuro da spostarsi a Lucca per incontrare i suoi due partner. In realtà dei cesariani; Pompeo muore di lì a poco per mano dal re d’Egitto Tolomeo XIII, deciso a ingraziarsi il nuovo signore di Roma. Tra il 48 a.C ... Leggi Tutto

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] Pace fra Tolomeo e Seleuco di aver modulato l’argomento del dramma su «un nobile e strano motivo da una delle più di tutta l’Europa». Venetian-Hanoverian patronage in 17th-Century Europe, Lucca 2010, ad ind.; S. Werr, Politik mit sinnlichen Mitteln. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] Discorso secondo del diatonico equabile di Tolomeo (ibid., I, pp. 356-364 quattro voci dell'H. vennero incluse da Florido De Silvestris in una raccolta accanto E. Maggini, Catalogo della Biblioteca del Seminario di Lucca, Milano 1965, pp. 288, 340; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Leonora d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonora d' Floriana Calitti Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Aristotele, Cicerone, Proclo, Tolomeo, Euclide. Testimonianza della donne, raccolte per il Domenichi (Lucca 1559), e molti altri ancora, non solo non gli portò aiuto, ma quando il Tasso da Sorrento, dove aveva trovato riparo, cercò di ritornare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA BENDIDIO – CITTÀ DI CASTELLO – LUCREZIA D'ESTE – TORQUATO TASSO – AONIO PALEARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonora d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali