LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , e con capitale Firenze. Caratteristica la posizione assunta daLucca nel conflitto fra Chiesa e Impero, che, iniziato con alle altre provincie toscane.
Fonti principali di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. hist., Script., ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a causa dei mutui, finì per cedere feudi, castelli, signorie. DaLucca partirono i Barca, i Burlamacchi, i Calcinelli, i Cenami, i i Forteguerri, i Malavolti, i Rossi, gli Squarcialupi, i Tolomei, e ricchissimi i Salimbeni. Il nome di Pistoia era noto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] hanno dato risultati sicuri), par certo che essa fosse, almeno daTolomeo II Filadelfo in giù, divisa in due sezioni, e maestro Ugolino di Nuzio di S. Vittoria (1408), di Paolo Guinigi daLucca (1431), di casa Pallavicini (prima metà del sec. XV, con ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma ricomponibile per ipotesi (v. Schmeidler, ed. di Tolomeo di Lucca, in Mon. Germ. Hist., 1931), sono i primi e popolani in F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e privilegi approvati da Roma. Plinio dice che erano 32; Tolomeodà il nome di 25, distribuite tra 11 popoli che egli novera (a O., da N. a incursioni dei Saraceni. Lotario incaricò Bonifacio, conte di Lucca, di fare una spedizione contro di essi, che ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pestilenza del 1348. Tra i primi a sorgere, il palazzo Tolomei, tutto in pietra; gli altri costruiti per lo più in venuta fu Giovanni di Turino. Anche da Firenze venne Bastiano di Corso, e daLucca Nanni di Iacopo, che intagliarono i tabernacoli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la Metafisica di Aristotele (XLI, 6), Tolomeo (XXIX, 2), e parecchie volte la fame di lui, ma egli si salverà tenendosi lontano da esse (Inf. XV, vv. 70-72). E Corso Donati, tanto che il Comune di Lucca si decise a interdire ad essi il soggiorno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ., avanzò su tre file, la prima guidata da Kroff da Flüglingen e la seconda da Enrico di Castiglia, mentre il giovane Corradino si Savoia e Delfinato). Se si può prestar fede a Tolomeo di Lucca, ben informato sui segreti della Curia, questi accordi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] stesso nome del padre. Quest'ultimo, a detta di Tolomeo di Lucca († 1327) che è il primo, tardo autore a di lì a circa un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo romano. I rapporti tra O ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] esso riceve dalla Spagna araba testi ignorati di Aristotele e di Tolomeo, d'Ippocrate e di Galeno. Dall'Oriente giunge un soffio dei più chiari rappresentanti di questa scuola, Ugo daLucca, fosse stato autorizzato ufficialmente a dare, sotto ...
Leggi Tutto