LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 'eredità. Dal testamento si evincono anche informazioni sulla cerchia del personale di L. fra i quali spicca il domenicano TolomeodaLucca, che dalla fine del giugno 1309 risultava essere in Avignone al servizio di Leonardo. Fra gli altri personaggi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] 'acquisto di un codice del Digesto con le note di Accursio, da lui compiuto per una somma piuttosto ingente; un accenno autobiografico sulle , una derivazione del C. dalla opera di TolomeodaLucca (1308). La dipendenza di Marsilio indicherebbe invece ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] papa Caetani, indizio della fiducia di cui il L. godette anche da parte di questo pontefice.
Senza dubbio errata è la notizia, riportata daTolomeodaLucca e da G. Villani, di un suo incarico quale cancelliere presso la corte angioina sotto il regno ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] e di Pisa; nel 1303, su richiesta del capitolo generale, intraprese una missione con fra' TolomeodaLucca; nel 1303-04 lavorò diligentemente alla canonizzazione di Tommaso d'Aquino.
Dopo una lunga, fruttuosa carriera, il B. morì nel Natale del 1322 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] le collezioni canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo daLucca avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, nel 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] di Tolomeo nella versione latina rivista e corretta dal F. insieme con il monaco celestino Marco da Benevento, Lucca, ma la cattiva salute gli impedì di muoversi da Pistoia. Il Briçonnet gli riscrisse da Pisa il 10 novembre e poi di nuovo, daLucca ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] dall'infanzia dallo zio Guido da Crema, celebre medico mantovano Omero, Tucidide, Aristotele, Tolomeo, Ovidio, Virgilio, Stazio notarili, a. 1485, c. 667;Arch. di Stato di Lucca, Carteggio degli Anziani al tempo della libertà, filze 444, nn. ...
Leggi Tutto