Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Nel Ptolemaion v'era una statua in bronzo diTolomeo, e vi era anche una statua di Giuba II diMauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] un frammento di un libro di posta dell'epoca diTolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio postale di Hibeh Mercurius a Tingi, 174, Rusadder (Melilla) 313, Cesarea diMauretania (Cherchel) 493, Saldae (Bougie) 218, Rusicade ( ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] greca: la medicina finisce con Galeno di Pergamo (129-201 d. C. circa), la geografia con Tolomeodi Alessandria (100-178 d. C. libica", cioè la Byzacena, la Nurnidia e la Mauretania (corrispondenti all'odierna Tunisia, Algeria e Marocco), creano ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di venerate immagini di divinità indusse i principi a comprare tali opere, a sottrarle e, quando questo non era possibile, a sostituirle con copie: Tolomeo l'inizio dell'èra volgare, è Giuba re diMauretania, il quale scrisse intorno alla pittura e ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di Giuba I di Numidia (60-46 a. C.), di Bocco II e di Giuba II diMauretania. Nel periodo repubblicano romano troviamo simili personificazioni dell'A. su monete di monete diTolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di elefante: ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re diMauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] prima Augusto aveva posto G. II sul trono diMauretania, che egli conservò sino alla morte, avvenuta nel 23 d. C., e che trasmise al figlio Tolomeo. Fu soprattutto un intellettuale, autore di numerose opere, delle quali conosciamo 9 titoli e almeno ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] sotto un re diMauretania; le leggende in punico mostrano l'influenza delle tradizioni straniere. All'epoca romana, la città è più volte citata dai testi e Tolomeo le dà il titolo di colonia. Gli scavi hanno permesso di riconoscere solamente alcune ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] degli antichi sull'Europa ci è offerta dalla carta diTolomeo, della quale sono qui riprodotti i contorni.
I in Gallia e in Iberia, e, con i Vandali, all'occupazione della Mauretania.
g) Primi filoni letto-slavi. - Le migrazioni letto-slave non ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] non era più in grado di smentirlo. Invece egli appoggiò una richiesta di aiuti fatta dai due Tolomei VI eVII, che allora colonne d'Ercole, quelle occidentali della Mauretania. Mentre egli era così nel campo di Scipione prestando ai Romani la sua opera ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] flotta di Demetrio contasse molte grosse poliere, che avevano persino 15 e 16 ordini di remi; e che i Tolomei costruissero tonn. 56.621) e il Mauretania (tonn. 30.696), l'americano (S. U.) Leviathan (tonn. 48.943), di velocità fra 25 e 26 miglia. ...
Leggi Tutto