MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] dinastia a cui apparteneva Massinissa regnò per molto tempo in Africa, prima nella Numidia, poi nella Mauretania, e si estinse solo con Tolomeo figlio di Giuba II, fatto uccidere dall'imperatore Caligola nel 40 d. C.
Il vocabolo Massylus (sostantivo ...
Leggi Tutto
MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι)
Pietro Romanelli
Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] sotto Adriano. Tolomeo pone i Musulamî molto a sud, al di là di Lambesi, forse per errore. Non è invece da respingere assolutamente come falsa l'indicazione della Tabula Peutingeriana che segna dei Musulamî tra la Numidia e la Mauretania, poiché può ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga, Σίγη)
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa. È ricordata dal Periplo dello Pseudo-Scilace come emporio punico: forse questo era alla foce del vicino fiume dello [...] stata in un certo tempo distrutta. Nell'impero fu compresa nella Mauretania Cesariense ed ebbe scarsa importanza: Tolomeo la dice colonia, l'Itinerario Antoniniano municipium. Poche rovine di età romana sono sulla collina, che era stata forse il ...
Leggi Tutto
IGILGILI (Djidjelli)
Francesco Pellati
Città della Mauretania Caesariensis (Algeria), sulla costa mediterranea fra Saldae (Bougie) e la foce dell'Antpsaga (Ued-el-Kebir), al nord-est del Sinus Numidicus, [...] . Colonia augustea, fu poi compresa entro il regno di Giuba e diTolomeo, e infine, dopo Diocleziano, nella Mauretania Sitifensis. Ebbe antiche fabbriche di porpora. Restano nella località alcune tombe di tipo punico, scavate nella roccia, e qualche ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] sul trono paterno, la ribattezzò Gaesarea in onore del suo protettore.
Essendo divenuta la Mauretania provincia romana e divisa in due distretti dopo l'uccisione diTolomeo, figlio di Giuba (40 d. C.), Ch. fu sede del governatore e il suo porto ...
Leggi Tutto