. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] vi distrusse i templi e ne recò gl'idoli a Costantinopoli. Il maggior tempio (d'Iside), iniziato da Tolomeo Filadelfo, continuato da TolomeoEvergete I, Augusto, Tiberio, Antonino, è volto quasi da nord a sud. È costituito dal sacrario, preceduto da ...
Leggi Tutto
Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] ruppe ai ginocchi. I Rodî non si accinsero più a rialzarla, sebbene non mancassero di mezzi pecuniarî offerti da TolomeoEvergete, per un certo terrore superstizioso che ne li distolse.
Sulle vicende successive della statua, che sembra esser caduta ...
Leggi Tutto
Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re TolomeoEvergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo [...] da lei donato al tempio di Afrodite era stato rubato. Come costellazione a sé compare la prima volta nel catalogo contenuto nelle Tavole Rudolfine di Keplero (1629); fino allora, le stelle che costituiscono ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di S. Taglioni (2 settembre) al teatro del Fondo, L'assedio di Negroponte di A. Monticini (30 settembre) al S. Carlo, TolomeoEvergete di S. Taglioni (14novembre), cui partecipò anche la Grisi, I due prigionieri di S. Taglioni (22 febbraio) al Fondo ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] successivi sovrani. Per molto tempo è prevalso l'uso, p. es., d'inserire dopo Tolomeo VI un Eupatore che faceva figurare il fratello di Filometore, TolomeoEvergete II, come ottavo, ma ormai non si tiene conto, generalmente, dell'effimero Eupatore e ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] datato; l'anonimo traduttore s'accingeva all'opera sua qualche tempo dopo la sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di TolomeoEvergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè il 132 a. C. Questo ci porta lontano dal presunto Aristea, ma ci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: TolomeoEvergete II (dopo il 145 a. C.), Cleopatra III (fra il 128 e il 116 a. C.), Tolomeo Sotere II (dopo il 115 a. C.). Fra le opere di scultura, trovate nel sacrario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] per la storia della matematica che affiora nel F., più volte (come nel Discorso sopra i pretesi ottici strumenti di TolomeoEvergete, in Giornale fisico-medico, III [1792], p. 95, e nelle aggiunte al Saggio sulla storia della matematica di C. Bossut ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Messina; del 1834: I Saraceni in Sicilia, La distruzione di Ercolano, La vestale, La casa d'un pittore, Il pirata, TolomeoEvergete; Il candidato cavaliere (1835); musica sacra: 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci, coro ad libitum ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] alla sua città d'origine - Busiri - templi a lui sacri si trovano a Tebe (uno della divina adoratrice Amenirdis, uno di TolomeoEvergete II e a File gli era sacro l'àbaton, mentre numerose cappelle gli son dedicate in altri templi (così a Denderah ...
Leggi Tutto