. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] e forse Teossena. E., ripudiata dal marito quando egli, sposata Berenice, designò a succedergli sul trono il figlio di lei TolomeoFiladelfo, si ritirò a Mileto nel dominio di Lisimaco (verso il 290 a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli ...
Leggi Tutto
Poeta greco della cosiddetta "commedia nuova" nato probabilmente a Siracusa verso il 361 a. C.; la sua prima vittoria negli agoni drammatici in Atene è del 327; e in Atene vinse più volte, e giunse a rivaleggiare [...] fortunatamente con Menandro. Visse anche, pare, in Egitto, alla corte di TolomeoFiladelfo, e morì circa il 263. La materia delle sue commedie, aggirantisi nello stesso mondo di quelle di Menandro, e in genere della commedia nuova, ci è nota ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657)
Arnaldo MOMIGLIANO
La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte [...] 312, passò al principio del sec. III ai Tolemei. Circa il 262, sembra, fu trasformata in colonia da TolomeoFiladelfo col nome di Ptolemais (Tolemaide). Circa il 200 a. C. fu occupata da Antioco III di Siria, che già l'aveva detenuta momentaneamente ...
Leggi Tutto
È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da TolomeoFiladelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; [...] avanzano, sulla collina, resti d'una fortificazione, dentro cui era un tempio e, in basso, una basilica bizantina, grandi terme, una strada a colonnati e un teatro che ha vicino un Odeon, e un importante ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a. C. circa). Precettore di TolomeoFiladelfo, fu scolaro di Teofrasto e gli successe nella direzione del Peripato. Per la tendenza di tutta la sua attività [...] scientifica ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός). Le sue opere sono perdute, salvo frammenti. Caratteristica del suo pensiero è la decisa tendenza a interpretare Aristotele in senso empiristico e ...
Leggi Tutto
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] di Gesù. Versione dei S. La prima traduzione greca dell’Antico Testamento. Secondo la più antica tradizione il re TolomeoFiladelfo avrebbe chiamato in Egitto 72 traduttori (6 per ognuna delle 12 tribù d’Israele), che nell’isola di Faro avrebbero ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] era la parte principale. Vitruvio descrive la forma perfetta del g. greco ellenistico. Il g. di Olimpia, edificato da TolomeoFiladelfo nel 3° sec. a.C., è tra quelli conservatisi il più fedele alle prescrizioni vitruviane. Al tempo romano il g ...
Leggi Tutto
Cronista greco (forse vissuto al tempo di Cesare), autore di una storia di Eraclea sul Mar Nero, della quale abbiamo soltanto un ampio sommario per i libri IX-XVI trasmessoci dal Patriarca Fozio. I primi [...] Eraclea, da Clearco (364-353) fino all'epoca di Alessandro Magno; i libri XI-XIV, la storia di Eraclea da Alessandro a TolomeoFiladelfo (la fonte è Ninfide di Eraclea, storico di Alessandro e dei successori); il libro XV va dal 250 al 90 a. C.; il ...
Leggi Tutto
Poeta greco della prima metà del 3º sec. a. C., di Corcira, figlio di Filota e sacerdote di Dioniso ad Alessandria sotto TolomeoFiladelfo; fu della cosiddetta Pleiade alessandrina, poeta tragico (scrisse [...] 42 tragedie) e lirico. Del suo Inno a Demetra in esametri coriambici catalettici (versi filicei) ci sono giunti parecchi versi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] aprivano stanze, bagni e sale per allenamenti. Il ginnasio, utilizzato prevalentemente per gli allenamenti, fu edificato da TolomeoFiladelfo; era il più monumentale degli edifici di Olimpia, comprendendo un vasto spazio, circondato da portici, lungo ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....