• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [396]
Arti visive [282]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

FRANCIARINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIARINI, Marcello Sabina Pavone Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] oggi Gubbio nell'Umbria, nominata da Strabone e Tolomeo nelle loro geografie, pubblicata - grazie alla mediazione Fonti e Bibl.: Sezione di Arch. di Stato di Gubbio, Fondo Armanni, B.I.S. 9, fasc. 18; Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 899: Lettere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARGA, Giovanni M. Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] eletto nel 1560 assistente del nuovo capo della segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di Pio il peso della fitta e difficile corrispondenza tra la S. Sede e i legati che si trovavano a Trento per tutta la durata della sessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] 27 giugno 1807; egli stesso danzò nel ruolo di Tolomeo, mentre il fratello in quello del protagonista. Il ballo , pp. 175, 191, 195 s., 254; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Federico Luigi Firpo Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] , di lui maggiore di soli sei anni, che lo accolse tra i suoi più intimi e lo scelse a compagno delle passeggiate mattutine e , le Inerrantium stellarum apparitionesac significationum collectio di Tolomeo (con testi paralleli di Plinio e Columella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] rivolse il podestà nel 1532 e nel 1536, perché coordinasse i preparativi per una degna accoglienza a Carlo V che, a capo Sigismondo I, che, in contrasto con Tolomeo, affermava che "i monti Allani, Rifei e Hiperborei quivi non sono" e che "vengono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] di una botte di vino da vendere in Oriente, per iniziare i commerci. Sebbene nella sua prima lettera il G. ribadisca la e documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] lapide in marmo con il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per il municipio di quella '8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. Panizza e G. Bajetti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] errori risalenti a Tolomeo. Rientrato in patria, il 18 febbr. 1557 fu nominato dal duca Cosimo I de' Medici commissario 1558 e l'inizio del 1559 - fu scritta dal M. a Cosimo I, che ne rimase molto colpito, per fargli ben comprendere l'importanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] debole ingegno», è dedicata al ‘Cardinale di Como’, Tolomeo Gallio, che dal 1562 al 1573 era stato vescovo 73 s.; XX (1943), pp. 10 s.; Th. Culley, Jesuits and music, I, Roma 1970, p. 51; E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] M. morì a Firenze il 23 dic. 1929. Fonti e Bibl.: I. Tacconi, C. Goldoni nell'opera di un dalmata, in La Storia di Zara da 1797 al 1918, Milano-Roma 1953, pp. 312 s.; I. Tacconi, Ricordo di E. M., goldonista e patriota, in La Rivista dalmatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali