• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [1694]
Arti visive [282]
Biografie [396]
Storia [205]
Archeologia [232]
Religioni [120]
Geografia [76]
Astronomia [90]
Filosofia [73]
Letteratura [72]
Matematica [61]

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] c); cita le ornamentazioni fastose della nave-zattera che Tolomeo Filadelfo aveva fatto costruire sul Nilo, e il lusso di Mirone (xi, 486 cd), afferma, sulla base di Didimo, che i vasi λυκιουργεῖς erano opera sua; di Apelles (xi, 488 cd), che per ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] Chronos ed Oikoumene, avrebbero le fattezze di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe. In realtà id., in Riv. Ist. St. Arte, VIII, 1940-1941, p. 31 ss.; id., in Arti figurative, I, 1945, p. 23 ss.; id., in Ann. Sc. Arch. It. Atene, N. S., XVII-XVIII, ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] testi sogdiani e di Throana di Claudio Tolomeo. Centro avanzato delle correnti culturali ed d. C. numerosi templi in grotta furono costruiti nella zona circostante la città. I templi scavati nelle rocce di T. e di Ming-sha, il monte che sorge ... Leggi Tutto

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] , pp. 78-93; A. Segré, La costituzione di Cirene, in Boll. Ist. Dir. Rom., 1928, pp. 3-34; G. I. Luzzatto, Il testamento di Tolomeo Apione e l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana, Milano 1942, pp. 165-189 ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di contare sulle dita una serie di argomenti dialettici. Una statua di C. era conservata nel ginnasio di Tolomeo III ad Atene (Paus., i, 17, 2), un'altra sarebbe stata dedicata da Aristokreon, nipote o discepolo del filosofo (Plut., De stoic. repugn ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava , ott. 1062; J. Jehasse, La "victoire à la Cadméenne" d'Hérodote (I, 166) et la Corse dans les courants d'expansion grecque, in Rev. Et. ... Leggi Tutto

CERNOTTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano Marina Repetto Contaldo Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Salvatore a Venezia e traduttore in volgare delle opere di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò, dottore e il S. Paolo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. I tre dipinti, che fanno parte del cielo decorativo iniziato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] fiorini per un mappamondo in una copia della Cosmografia di Tolomeo, e nel 1437 egli dipinse le miniature per l' 145v; Ibid., Registro di entrata e spesa, 1434, f. 149; G. Campori, I miniatori degli Estensi in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] lettura dei codici oppidummetmattis in oppidum Nesactium, nome già altrimenti conservatoci in Plinio (Nat. hist., iii, 19, 129), Tolomeo (3, i, 27: Νέσακτον) e nell'Itinerario ravennate (5, 14; cfr. 4, 31). Le ricerche degli studiosi locali dell'8oo ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] rinvenuta probabilmente a Memfi in Egitto, datata intorno al 300 a. C. In marmo sono i ritratti di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III. Fra i ritratti romani sono da ricordare una testa maschile in terracotta che si dice rinvenuta nei dintorni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali