La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 'timpano' o 'tamburo' fu inventato probabilmente in Egitto nella prima metà del III sec. a.C. in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La noria fu utilizzata Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria (350 d ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sono ben distinti; si è provveduto a tutto. L'Egitto possiede il Nilo per l'irrigazione, mentre gli altri demotica è stata scritta nel II sec. d.C. Essa proviene da del muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C.). Non si sa con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia a n. 499 d.C.) e Brahmagupta (n. 598) a Bhāskara I (ca. 628) e Bhāskara II (n. in arabo di al-Suyūṭī (m. 1505, Egitto); Ḥakīm ġulām Imām compose il Mu-῾ālaǧat-i ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] trattati di Isaac Israeli, medico ebreo vissuto in Egitto nel X secolo. Si tratta del De elementis opera astronomica di Tolomeo, ossia la Matematike G. Théry, Autour du décret de 1210, II, Alexandre d'Aphrodise. Aperçu sur l'influence de sa noétique, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 'ortografia del nome), cacciatore del re d'Inghilterra Edoardo II (1307-1327). Altri autori, come Medioevo la forma più nobile di caccia.Nel Tolomeo vaticano (Roma, BAV, Vat. gr. 1291 Baybars al-Bunduqdārī, che regnò in Egitto dal 658 al 676 a.E./ ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1895-1898, I). Le c.d. carte di Beato seguono due linee de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983, fig. 7), e Tolomeo, breve compendio dei dati contenuti nell'Almagesto, e che risale a un prototipo realizzato nell'Egitto ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] istituzione culturale di Alessandria fondata da Tolomeo I, alla quale era annessa i bottini di guerra, da quello di Assurbanipal in Egitto a quelli dei romani nelle città greche, furono di commercio. Federico II, collezionista di opere d'arte e di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] posizione meridionale, Sirio risulta invisibile in Egitto da 55 a 70 giorni l' nono anno del regno di Tolomeo III Evergete (238 a risale difatti soltanto al 145-146 d.C. e riproduce una situazione del fino all'alba a est. La II, la III e talora anche la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] con ogni verosimiglianza, la cupola di Tolomeo è 90° a est del suo in facsimile in Egitto nel 1929, coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del Maqbul Ahmad, S., Djughrāfiyā, EI, v. II, pp. 590-602.
‒ 1978: Maqbul Ahmad ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] minimamente con lui le simpatie per l'Egitto; né affaccia con lui il minimo grado dell'afelio di Venere al tempo di Tolomeo. Le molte congregazioni alle quali è tenuto da G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1172-1177 ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...