PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] di cui era parte integrante, da TolomeoFiladelfo, una delle più importanti giunte sino a noi, anche perché risponde meglio di ogni altra ai precetti vitruviani. La palestra inferiore di Priene, del sec. II ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] più alle prescrizioni vitruviane quello di Olimpia, costruito da TolomeoFiladelfo nel sec. III a. C.
Al tempo romano una persistenza nel ginnasio di Pergamo costruito al principio del sec. II d. C. Tipi di piante che non si discostano troppo dalla ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Se nella serie dei sovrani non mancano, soprattutto dal sec. II in poi, individui mediocri, deboli, neghittosi o decisamente corrotti, integrante nei suoi titoli: re (Βασιλεύς) Tolomeo Sotere, o Filadelfo o Filopatore, e Evergete, Epifane, Filometore ...
Leggi Tutto
TOBIADI
Arnaldo Momigliano
. Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] affari e di amicizia con l'amministrazione di TolomeoFiladelfo di Egitto. Egli evidentemente è tra i 163 a. C.
Bibl.: A. Büchler, Die Tobiaden und Omiaden in II. Makkabäerbuche, ecc., Vienna 1899; H. Willrich, Zur Geschichte der Tobiaden, ...
Leggi Tutto
PARIO, MARMO
Arnaldo Momigliano
. Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo.
Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] contemporaneo risulta dal fatto che conosce, fra i Tolomei, solo Tolomeo Sotere e TolomeoFiladelfo, al tempo del quale ultimo (morto nel 1904 (anche in Fragm. d. griech. Hist., II B, Berlino 1929, p. 992 segg.; II D, Berlino 1930, p. 665 segg.). La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso Niccolò Niccoli (Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vecchio e della filiale fu accostato dai contemporanei a quello fatto da TolomeoFiladelfo per la Biblioteca di Alessandria. Teodoro Gaza ( ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Filadelfo, cui la tolse verso il 262 l'etolo Timarco, divenendone tiranno. Scacciato pochi anni dopo da Antioco II, M. tornò per breve tempo sotto la Siria, finché verso il 245 non fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] si affermò oltre ogni limite precedente. La decisione di TolomeoFiladelfo di far tradurre in greco i libri e le storie potenza romana formasse, al più tardi tra il III e il II secolo a.C., uno stimolo precipuo alla riflessione storica da parte ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] documentato nella descrizione della sontuosa tenda di TolomeoFiladelfo riportata da Ateneo (v, p. Hell., LXXVI, 1952, p. 61 ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. 332 ss.; A. Adriani, in ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dei LXX), iniziata, secondo la tradizione, sotto TolomeoFiladelfo (284-247 a. C.) su proposta di , 1951, p. 91 ss.; id., in Atti VIII Congr. Intern. di Studi bizantini, II, Roma 1953, pp. 105-110. Sarcofago di Susanna: Museo Naz. Romano, n. 108676: ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...