Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] gl'indiani. Plinio parla dei diamanti dell'India e Tolomeo di un fiume diamantifero di quella regione; Marco al 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann, l'Orlov ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Pausania, tornato a competere dopo l'accordo fittizio con Tolomeo, Archelao figlio di Aminta III e della sua prima Akad., 1914, n. 10; A. B. West, The early Diplomacy of Philipp II as illustred by his Coins, in Numism. Chron., 1923, p. 169 segg.; G ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] logica della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec. II a. C.?), mentre negli Elementi di Euclide (libro XI, def. proiezione stereografica, che già era nota a Ipparco e Tolomeo, mentre il nome sembra risalire ad Aquilonius (Fr. ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] μαϑηματική (l'Almagesto degli Arabi) di Claudio Tolomeo (v.), opera fondamentale per la storia della trigonometria Dati i due cateti b e c. - Gli elementi incogniti sono dati da:
II. Data l'ipotenusa a e un angolo adiacente β. - Si risolve con le ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] architettura posteriori a Vitruvio afferma appunto: "Sin dal sec. II, se non prima, apparendo che le macchine avessero popolarmente nome del Lago Copaide nella Beozia, e due ingegneri di Tolomeo Filadelfo, Sostrato di Cnido, eostruttore del faro d' ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a Demetrio II di Macedonia. Morto Pirro II senza lasciare eredi, gli successe per breve tempo il fratello Tolomeo; morto pure Tolomeo, il popolo insorse, e il partito repubblicano ebbe il ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] speciali su pergamena; altri, come Francesco I, Enrico II, Grolier, T. Maioli, dedicarono la loro attenzione alle data, i più antichi tra i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori della fine del Medioevo, i ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Archimede l'enuncia esplicitamente nel suo Arenario (ed. Heiberg, Lipsia 1913, II, p. 240) ed entrambe si trovano già in Euclide (Elementi, mezzo in mezzo grado, contenuta nell'Almagesto di Tolomeo e le numerose tavole trigonometriche (monumentale il ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di Alessandro Magno essa cambia spesso padrone. Nel 320 Tolomeo I quando s'impossessa della Siria occupa anche Damasco, per fu incendiata più volte, ebbe demolite le mura; con Marwān II (744) cessò di essere capitale. Sotto gli ‛Abbāsidi decadde; ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] , le cui epoche cadono generalmente tra la fine del sec. III e la prima metà del II.
E, mentre la Macedonia e il regno egiziano dei Tolomei non ebbero alcuna era nazionale, moltissime altre ne furono adottate nell'età ellenistica in varî paesi dell ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...