Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] 1/50 di meridiano. Poiché d'altra parte i funzionarî dei Tolomei gli poterono dare la distanza fra i due punti, 5000 stadî nei Fragmente der griech. Historiker di F. Jacoby, II B, Berlino 1929 p. 1010 segg.; II D, Berlino 1930, p. 704 segg.; probabile ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] che Arriano, in contrasto con i suoi egregi mallevadori, Tolomeo e Aristobulo, comprende con la determinazione di οἱ πλείους Geschichte der röm. Literatur, II, 7ª ed., Lipsia 1920, p. 232, e Schanz, Gesch. der römisch. Liter., II, ii, Monaco 1913, p. ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] L. fu abbandonato a sua volta da Seleuco e da Tolomeo timorosi dell'accresciuta potenza del re di Tracia; si ruppe H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, II, p. 239 segg.; E. Meyer, Die Grenzen der Hellenistischen ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] quella greca manca una notazione per lo zero. Nell'Almagesto di Tolomeo è usato il segno ŏ per indicare che nella misura in seguenti cinque proposizioni primitive o postulati:
I. Zero è un numero.
II. Il successivo di un numero è un numero.
III. Se i ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] varî scrittori, lo stesso ai consigli del quale Tolomeo Filadelfo ricorse per istituire il culto di Serapide) moriturus) che ci è stata tramandata da Clemente Alessandrino (Protrepticus, II, 15) e, in forma alquanto diversa, da Firmico Materno (op ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Gizio, donde riparò per mare ad Alessandria presso Tolomeo. Un monumento commemorativo della vittoria di Sellasia, del ed., IV, i, Berlino-Lipsia 1925, pp. 637 segg., 705 segg.; IV, ii, pp. 113, 138, segg., 219, 516 segg., 548 segg.; G. Niccolini, La ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] in Alessandria. Quivi, dopo aver fatto sparire lo sposo e fratello Tolomeo XIII, associò al trono il proprio figlio di appena tre anni. monografia); G. Ferrero, Grandezza e decadenza di Roma, Milano 1902, II, pp. 417-447; III, 1904, pp. 411-563; A. ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] così delle tavole alfonsine, fondate su Tolomeo, come di quelle pruteniche, calcolate da attuò: avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] della posizione degli astri; bastavano quelle riportate da Tolomeo, quando nell'adoperarle e nel discuterle si avesse alla primavera del 1624, in Opere complete di G. G., II, Firenze 1834; id., Dialogo intorno ai due massimi sistemi del mondo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo).
Chersoneso di Tracia.
La penisola della Tracia degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...