MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] di stile osmanlio: ebbe l'attuale aspetto all'epoca del Sultano Selīm II (1522-77). In un recinto interno lastricato si trova la Ka'bah suo proposito nella tradizione classica (la sua menzione in Tolomeo col nome di Macoraba) è tutt'altro che sicura. ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] , il senese Andrea de' Tolomei scriveva da Troyes a messer Tolomeo a Siena: "Domino Simone chardinale in Fonti per la storia d'Italia, edite dall'Istituto storico italiano, II; S. La Sorsa, L'organizzazione dei cambiatori fiorentini, Cerignola 1914; ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] di Adjacium, quale città episcopale. Ma non è l'Urcinium civitas di Tolomeo, che era più al nord (golfo di Liscia). La città si trovava 1559 governata da Giordano Orsini, luogotenente di Enrico II in Corsica. I Francesi allora demolirono il castello ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] democratica dell'autenticità del testamento con cui Tolomeo aveva lasciato l'Egitto al popolo romano, The Roman republic and the founder of the empire, I e II, Oxford 1923, passim, particolarmente II, p. 312 segg.; K. Regling, Crassus' Partherkrieg, ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] era di Veneti, come affermano Strabone (V., 214) e Tolomeo (III, 1, 26); e la ceramica trovata negli strati più Cessi, Filistina, in Ateneo Veneto, 1898; Nissen, Italienische Landeskunde, II, p. 214; Ghirardini, Il Museo Bocchi di Adria, in ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] grande astronomo greco, Ipparco di Nicea (sec. II a. C.), fu il fondatore della trigonometria propriamente Napoli 1912; v. anche M. T. Zappelloni, Il teorema di Tolomeo e le formule di addizione delle funzioni circolari, in Periodico di matematiche ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] città che fu culla dell'ellenismo sotto il regno di Tolomeo Filometore (181-147 a. C.), di cui istruì anche Boston 1888, p. 92 segg.; Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, p. 867 seg. Sui segni critici dell'editore, particolarmente K. Wachsmuth, ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] (cfr. la divinizzazione del figlio, morto giovinetto, di Tolomeo III; v. Dittenberg, Orient. inscript., 56, 46- materiale apologetico o a tradizioni, note d'altra parte anche a Giovanni Malala (II, 55).
Bibl.: Su E. v.: O. Sieroka, De E., Königsberg ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] XVI era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui ora Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono duoviri e ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] Helvetii e Helvitii; da Strabone ‛Ελουήττιοι; da Tolomeo 'Ελουήτιοι o 'Ελουίτιοι Pare che l'aspirazione s'erano ancora trasferiti nella Svizzera.
Nell'ultimo quarto del sec. II una popolazione germanica - i Cimbri, che abitavano sulle rive del Mar ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...