. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] . Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si dell'angolo, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, II, raccolte e coordinate da F. Enriques (Bologna 1913 ...
Leggi Tutto
Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] Mileto del 180 a. C. (Dittenberger, Syll., 3ª ed., II, 633) e in autori di età romana che chiamano ἀμνηστία la convenzione , il commento storico-giuridico al n. iii, una lettera di Tolomeo Filometore in data 22 settembre 162 a. C. circa l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] Poi nulla sappiamo delle sue vicende fino al sec. II a. C., nei primi decennî del quale ci appare come provincia del regno di Siria. Tolomeo, che ne era governatore, nel 162 a. C. si ribellò al suo sovrano e si rese indipendente. A lui successe Samo, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] il governo di tutta l'Asia; ma Seleuco fu tosto ucciso da Tolomeo Cerauno, e A. rimase solo re di Siria (281-261). . der griech. und mak. Staaten, Gotha 1893-1903, I, p. 391 seg.; II, pp. 12 segg., 71 segg., 126 segg.; Bevan, The House of Seleucus, I ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] alla filosofia, alla teologia e alla medicina. Il patriarca monofisita Ignazio II lo consacrò vescovo di Guba nel 1246, poi lo mandò a il Sullāqā hawnānāyā "Ascensione spirituale", dipendente da Tolomeo attraverso gli Arabi. B. compilò anche una ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] contro di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima di morte di Alessandro Magno: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 313 segg. Per il periodo successivo: W. W ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dottrina dell'unicità dell'ecumene, accolta ad es. da Tolomeo, è abbastanza diffusa un'altra che ammette l'esistenza di 'uomo si allarga sempre più.
Bibl.: F. Ratzel, Anthropogeographie, II, Stoccarda 1891, pp. 3-144; K. Hassert, Die Nordpolargrenze ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] sostanzialmente la figura e gli attributi di Ermes (cfr. Erodoto, II, 51), è chiamato Kadmilos o Kasmilos; il figlio Saone, ch d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono Tolomeo VI Filometore e, dopo la rotta ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , e nel territorio di questi la pone anche Plinio; Tolomeo invece la assegna meno esattamente ai Peligni. Fu probabilmente municipio con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente a Fr. Beccaruzzi. (V. Tavv. CLXXXI-CLXXXII).
Bibl.: Filiasi, Memorie storiche, II, p. 145 segg.; Corp. Inscr. Lat., V., pp. 198 e 1068; ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...