Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della 125, 5; LIV, 20, 3; Svetonio, Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. ...
Leggi Tutto
Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] Dardania, e nel 279 la Macedonia, il cui re Tolomeo Cerauno era stato ucciso pochi mesi prima da altri Galli . Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino 1926-1927, i, p. 560 seg.; ii, p. 485; M. Segre, in Historia, I (1927), fasc. 4, p. 18, ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] sorvegliando i confini di Celesiria, minacciati di continuo dal Tolomeo. Una sua offerta di dieci navi alla Lega achea 1913, p. 227 segg.; F. Staehelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] , e indicato come alessandrino da Valerio Massimo. I due autori raccontano che accolse e ospitò in Roma Tolomeo Filometore, cacciato dal fratello Evergete II nel 165 a. C., ricambiando al re le cortesie ricevute alla corte d'Alessandria. La notizia è ...
Leggi Tutto
. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. [...] a. C.); col nome di Phyllitae (vestiti di foglie) da Tolomeo. Il nome della tribù sembra derivi da una parola dravidica significante " , Ajmer 1904, voll. 2; R. V. Russel, The Tribes and Castes of the Central Provinces of India, II, Londra 1916. ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] cadde, al tempo dei re d'Israele, in potere degli Aramei di Damasco (I [III] Re, 22, 3 segg.), poi divenne preda degli Assiri (II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, passò sotto ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] re Açoka dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo, Antioco e Antigono. Morì lasciando il trono al Bonn 1828-1843, I, p. 228; Niese, Gesch. der griech. u. maked Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] a Costanza nel 1417-1418 le opere di Pomponio Mela e di Tolomeo, che poi donò alla biblioteca del capitolo di Reims.
Bibl.: . Il giornale del F. è stato edito da H. Finke, in Acta Concilii Constanciensis, Münster in W. 1923, II, pp. 73-170. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] 435, 440, 442; X, 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo, III, 14, 9. Per il nome, v. ancora Inscr. Graec., II, 963. Per la stretta parentela degli Atamani con le popolazioni epirotiche e per il basso livello della ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] oppidum (Plinio) o urbs (Pomponio Mela, Tolomeo), e locus celeberrimus coloniae (Iuliae) Cuprensis. Nel Medioevo Cupramontana fu detta Massaccio.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, pp. 419 e 425; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...