Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] opere seguenti: 1. un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo, in base al testo greco (ed. in arabo da H. von
Bibl.: E. Wiedemann, in Encyclopédie de l'Islām, ed franc., II, pp. 965-966; G. Sarton, Introduction to the history of ...
Leggi Tutto
Nome di una setta gnostica (v. gnosticismo) fiorita nel sec. II-III. La sua speculazione moveva da un grande Eone femminile, quem Barbelon nominant (Ireneo, Adv. haer., I, 29 segg.; Plutarco, De Is. et [...] nella materia. Il riscatto dell'elemento spirituale doveva essere concepito secondo uno schema affine a quello attribuito a Tolomeo. I centri principali della setta furono la Siria e l'Egitto. Probabilmente ad alcune diramazioni di Barbelognostici ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] (217 a. C.) Antioco, concluso un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, che col suo contegno E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, p. 300 segg.; II, p. 1 segg.; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. ...
Leggi Tutto
È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10).
Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, [...] natali. (V. anche Diyarbekiŕ).
Bibl.: E. Gibbon, The history of the decline and fall of the Roman empire (ed. Bury), II, pp. 268-270; Niebuhr, Reisen, II, pp. 324-328; E. A. W. Budge, By Nile and Tigris, Londra 1920, passim; E. S. Bouchier, Syria as ...
Leggi Tutto
MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] iscrizioni che dimostrano che i luoghi di culto erano dedicati allo śivaismo, al buddhismo e al jainismo. Le sculture dei secoli II e I a. C. sono affini ai noti monumenti dell'arte del periodo di Aśoka. Delle numerose rappresentazioni buddhiste dell ...
Leggi Tutto
Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] Marcomanni, voleva instaurare oltre il Reno (Tac., Ann., II, 44 segg.).
Così frequenti e dure lotte fiaccarono la inertes ac stulti. Si fa tuttavia menzione di essi non soltanto da Tolomeo, ma sin nel sec. IV da Claudiano e da altri scrittori.
Bibl ...
Leggi Tutto
Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, la città fondata da Cassandro al posto di Potidea. [...] di Aristobulo la più diligente ed attendibile, dopo quella di Tolomeo, intorno alle imprese di Alessandro, e che di essa rer. Alex., 94-113 e meglio in Jacoby, Fragm. Graec. Histor., II, 769-799 (cfr. Komm., p. 508 segg.); A. Frankel, Die Quellen ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] . La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse la pace con Antioco e creò in Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912-25; IV, i, pp. 585, 599 seg., 616; ii, p. 199; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, I, Parigi 1903, p. 200 segg.; ...
Leggi Tutto
Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] . Più tardi Claudio diede lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di ...
Leggi Tutto
Filosofo cirenaico, vissuto al tempo di Tolomeo I. Caratteristica essenziale della sua dottrina era l'inversione dell'edonismo positivo di Aristippo in un edonismo negativo, che vedeva ormai il fine dell'azione [...] gli procurò il soprannome di Τεισιϑάνατος e indusse Tolomeo, preoccupato del successo della sua propaganda al suicidio .: Nessun frammento è rimasto: tra le fonti antiche, v. Diog. Laerzio, II, 93 segg., e Cicerone, Tuscul., I, 83-84. Tra gli studî ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...